Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] appartiene a un'unione di persone liberamente associate e che possono dividersi, salvo il soddisfacimento dei diritti dei terzi. Sono private, quindi, non soltanto le aziende domestiche, le aziende del negoziante, del banchiere, dell'industriale, ma ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] ; M. Dolenc, Kodifikace trestního práva hmotného a procesního (Codificazione del diritto penale materiale e formale), Bratislava 1931; Z. Perič, Unifikace soukomého práva (L'unif. del dir. priv.), Bratislava 1931; S. Lapajne, Razvoj in sedanje stanje ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] 1975; M. Porzio, Il governo del credito, Napoli 1976; M. S. Giannini, Diritto pubblico dell'economia, Bologna 1977; P. Vitale, Pubblico e privato nell'ordinamento bancario, Milano 1977; F. Capriglione, Intervento pubblico e ordinamento del credito ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] al suo consiglio, le decisioni del Comitato giudiziario del Consiglio privato (britannico) sono impegnative per i tribunali competenti dell'Australia, e sono così una delle fonti del diritto.
5. Come conseguenza delle decisioni prese dall'Alta Corte ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] inteso non solo come un dovere, ma anche come un diritto di chi, essendo compartecipe della vita e delle vicende della arruolava direttamente uomini, ma più spesso affidava ad un privato l'incarico di levare, tenere al completo e amministrare ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] dimetterne l'uso. Indipendentemente dall'interesse privato del commerciante, è interesse pubblico ibid., 1909, p. 650; G. Segrè, Azione di spoglio e possesso di diritti con particolare riguardo al nome civile al nome commerciale e all'uso di un' ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato ad Autun il 13 maggio 1843, morto a Barbizon il 7 febbraio 1918. Laureatosi nel 1868, agrégé nello stesso anno a Digione, nel 1873 a Parigi, ivi nel 1881 professore titolare di [...] du XIXe siècle (I, Parigi 1913: trattati dal 1801 al 1825); ma la sua attività fu dedicata soprattutto al diritto internazionale pubblico e privato (scritti raccolti in L'øvre intern. de L. R., Parigi 1932-33, voll. 3).
Bibl.: P. Fauchille, in Revue ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] società saudita e vieta alle donne l’esercizio di alcuni istituti quali il divorzio, il diritto all’eredità sui beni del compagno e la proprietà privata.
Economia
L’economia saudita è sorretta dal petrolio: il paese è infatti il maggiore produttore ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] per il mar Nero e le Fiandre, senza contare i trasporti privati - ne esistevano ancora - in rotta per i porti dell Pavia, un moggio di sale trasportato lungo il fiume pagava, in diritti vari, all'incirca 10 ducati mentre la "soma" di altre ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] impianti.
Infine, un ramo minore, ma non privo d'importanza, fu quello delle tele cerate " , s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 e voce "Maschio ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...