L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] da parte la sicurezza di sé acquisita nel settore privato e l'ambizione personale, per entrare in un sistema tra istituzioni e potere nell'età del diritto comune, in Diritto comune, diritto commerciale, diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] e i loro doveri, ciò che gli altri uomini si attendono a buon diritto da loro, in virtù dei privilegi che ad essi hanno concessi".
La prematura dello stesso Pietro Leopoldo (1º marzo 1792) che privò il figlio di una guida così autorevole e sicura, ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] , pp. XXII-XXVIII e soprattutto A B. Pagnin, Il documento privato veneziano, specialmente pp. 9-13, 57-69 (tutto il resto e potere nell'età del diritto comune, in AA.VV., Diritto comune, diritto commerciale, diritto veneziano, a cura di Karin ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] promessi in caso di vittoria ma venne anche privato di buona parte delle precedenti annessioni lungo il Mantua, London 1927, pp. 62-68; A. Michielotto, Istituti di diritto commerciale nella legislazione mantovana, Milano 1931, pp. 6 s.; M. Gasco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] le scienze sociali, dedicandosi con impegno allo studio dell’economia e del diritto. Nel 1840, in uno studio privato a Napoli, comincia a insegnare economia politica e diritto commerciale e pubblica, a soli 23 anni, I principj della economia sociale ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] , economia politica e diritto commerciale. Durante l'insurrezione milanese del 1848, si affiancò ai patrioti lombardi, rientrò a Milano nell'inverno 1849 e riprese l'insegnamento privato; ma, nel marzo 1850, la polizia austriaca gli proibì di ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] .
Nel tempo, il nucleo originario, che rappresentava il settore privato di Belgio, Regno Unito, Francia, Italia e Stati Uniti, imprese stesse, quali diritti di proprietà intellettuale, politica dei trasporti, diritto commerciale e misure ambientali ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] .
Nel tempo, il nucleo originario, che rappresentava il settore privato di Belgio, Regno Unito, Francia, Italia e Stati Uniti, imprese stesse, quali diritti di proprietà intellettuale, politica dei trasporti, diritto commerciale e misure ambientali ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] qualsiasi attività professionale, artigianale, agricola, sia le società di diritto civile o di diritto commerciale, nonché le altre persone giuridiche di diritto pubblico o privato, purché abbiano scopo di lucro.
La libertà di stabilimento comporta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] durante il matrimonio il padre esercita la patria potestà, a meno che non ne sia privato per intervento del giudice.
b) Diritti reali: il sistema è quello del diritto romano: il sistema del codice civile francese, in base al quale la proprietà passa ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...