CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] mortificacion que se le ha dado con la prison" e per non privare lo Studio di uno dei suoi migliori insegnanti.
Alla fine del 1660, viceré conte di Castriglio, per la cattedra vespertina di diritto civile. Cominciò le lezioni nel gennaio 1661, ma la ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] valendosi di una semplice delega del nunzio uscente.
Il Consiglio privato dei Paesi Bassi concesse il suo placet a questa sorta cause ecclesiastiche, e quella di riconoscere al nunzio il diritto di visitare tutti gli enti ecclesiastici, anche esenti, ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] "per una volta", e gli era, stato riconosciuto il diritto di riscuotere frutti maturati della sede vacante fin dal giorno della con la quale il papa, "suis culpis et demeritis", aveva privato il C. della dignità vescovile.
La bolla papale che nomina ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] un principato per la sua famiglia. Ripartendo nell'estate per l'Italia, il Carafa lasciò l'A. in Francia come suo "agente privato" presso la corte. L'A. godette quindi, in quanto tale, di una autorità che oltrepassava i limiti della sua carica di ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] gli fu concesso, dopo aver ottenuto un’apposita “dispensatio” del Collegio dei dottori di diritto civile, di sottoporsi, insieme con altri, all’esame privato, malgrado che gli statuti del Collegio permettessero ad un unico scolaro bolognese all’anno ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] bolognesi, e fruì delle consuete dispense che spettavano ormai di diritto ai parenti dei dottori e ai membri delle famiglie più vista di Bologna: l'8 luglio 1423 fu ammesso all'esame privato di laurea, senza aver letto e disputato per un semestre; lo ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] padre; l'anno seguente, il 16 febbraio, un altro documento privato ci attesta il suo adempimento di un contratto di acquisto di 1914, pp. 84, 471, 674;E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] accademica: insieme, infatti, vennero presentati all'esame di laurea privato, il 7 dic. 1381; il 25 genn. 1382 Bologna per partecipare a una riunione del Collegio dei dottori in diritto civile; ricoprì inoltre nel 1400 la carica di ufficiale di pace ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Per l'anno 1340 si ha notizia di B. quale professore di diritto civile e come canonico di Rodez; il 23 novembre veniva nominato concernenti la provincia e lo avesse sospeso dal suo ufficio e privato della custodia di Orchia; il papa ordinò a B. di ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] poté celebrare messe e amministrare i sacramenti tanto in case private di cattolici – stranieri o russi – quanto in pubblico, per i russi che, convertendosi, avrebbero perso ogni diritto civile e provocato l’espulsione dei missionari. La missione ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...