Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] garantire il massimo vantaggio alle parti.
L’a. economica del diritto è quindi composta da due elementi essenziali: l’a. positiva che derivano da un’attività economica intrapresa da un’azienda privata, dal governo o da un ente pubblico. Si applica ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] sulle cose alla legge del luogo in cui esse si trovavano. La l. 218/1995 di riforma del diritto internazionale privato non contiene una disposizione generalista al riguardo ma, al contrario, una serie di disposizioni che regolano alcune tipologie ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] del giudice, il quale dovrà applicare i criteri di collegamento alternativi (art. 16, comma 2) (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato). Se la norma di conflitto non contiene tali criteri o rinvia a una legge straniera anch’essa ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] tutti gli a. tranne in quelli minimi dove c’è solo traffico privato. La torre è il comando tattico, il centro nevralgico dell’a.; : i mezzi antincendio, i mezzi di pronto soccorso ecc.
Diritto
Dopo la riforma del 2005, in tutti gli articoli del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] veicoli a trazione elettrica, per uso sia pubblico sia privato, e quello della climatizzazione degli ambienti, in particolare sostituire gli esistenti regimi di offerta monopolistica, di diritto o di fatto. Il recepimento delle direttive europee ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] il Buio Esterno, o Inferno.
Ora, se le stelle fossero prive di moto, un collasso gravitazionale avrebbe presto provocato la loro caduta Herschel era tale che egli godette di un diritto quasi automatico di pubblicazione sulla principale rivista ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il piano nell'agosto 1760. La morte del Manfredi nel 1761 lo privò di un sostegno; pubblicando a Lucca nel 1762 Del modo di Lombardia gli assegnò gli scritti di fisica, matematica e diritto egli protestò per il trasferimento a un'area che pure ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] all’ENEL e alle aziende municipalizzate il diritto esclusivo di produrre e vendere elettricità, lasciando che introduce la libera scelta del fornitore di energia elettrica per i privati cittadini e le imprese con meno di 50 dipendenti e un fatturato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] le Scuole regie, si iscrisse anch’egli alla facoltà di Giurisprudenza. Nel 1795 sostenne i due esami di licenza in diritto canonico e civile, quello privato il 16 giugno e quello pubblico il 5 agosto. L’anno successivo conseguì la laurea, con esame ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] non è la tutela dei diritti soggettivi ma la cura o la gestione di interessi privati. In quest’ultimo caso il delle parti; la succinta esposizione dei motivi in fatto e in diritto; il dispositivo. L’ordinanza è pronunciata, invece, in tutti i ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...