• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [4101]
Biografie [956]
Diritto [1700]
Diritto civile [592]
Storia [562]
Economia [253]
Religioni [263]
Diritto commerciale [206]
Diritto amministrativo [201]
Temi generali [171]
Storia e filosofia del diritto [174]

FALIER, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana. Le [...] i responsabili, del quale avrebbe dovuto far parte di diritto. Subito dopo l'esecuzione di Marino Falier, tuttavia, venne , una nipote dell'ex doge Falier, il 19 luglio 1362 fu privato per due anni "degli offici, consigli e benefici del Comune" per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Alessandro Adriano Prosperi Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] La nomina cardinalizia, seguita il 20 nov. 1551, dava pieno diritto al C. di parlare con l'autorità del capo riconosciuto 1554. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Archivio privato Malvezzi-Campeggi, s. II (Miscellanea di governo), s. III( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – CONCILIO DI TRENTO – GASPARO CONTARINI – NUNZIO PONTIFICIO – STATO PONTIFICIO

DI CAPUA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Annibale Matteo Sanfilippo Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca. I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] L'infrazione del giuramento comportava automaticamente il diritto dei sudditi a considerarsi sciolti da ogni morte la Camera apostolica sequestrò i suoi beni, compreso l'archivio privato con tutte le sue lettere. Dalla curia napoletana sparì anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI III DI SVEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CAMERA APOSTOLICA

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano Giorgio Chittolini Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] il vastissimo possedimento del Bissone, nel Pavese, con i relativi diritti di giurisdizione. Ma più di questi beni e feudi sparsi per a cavallo (pare che li avesse tenuti al suo servizio privato dall'inizio della Repubblica) e con l'aiuto di Ambrogio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] ditta senz'altro più forte nella quale il B., perdendo il diritto a dar da solo il nome, si avvantaggiava del prestigio non sembra sufficiente a dar adito a sospetti di un interesse privato del B., ma certo operazioni di tal fatta lasciavano un ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCANI, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCANI, Giulio Antonio Alba Tirone Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre. Questi, speculatore [...] corte. L'anno precedente suo padre aveva stretto un contratto privato con i finanzieri genovesi, a cui la Repubblica aveva concesso culmine delle sue aspirazioni e che ora gli spettava di diritto, perché il Senato non gli voleva riconoscere il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Girolamo Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] mantenendo il titolo, una pensione di 600 scudi e il diritto di reingresso. Ma il 30 luglio del medesimo anno venne Carafa, non poteva essere meno felice per il Capodiferro. Privato immediatamente della legazione di Romagna, che venne affidata il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERI, Giovanni Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca Filippo Liotta Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] allo stato attuale delle fonti, riferire sulla vita privata del Barberi. La sua attività di pubblico ufficiale , Panormi 1707, p. 347 sub voce; C. De Napoli, Concordia tra diritti demaniali e baronali...Palermo 1744, pp. 7 ss.; F. Emanuele e Gaetani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO V, IL MAGNANIMO – LEGAZIA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA

CESARINI SFORZA, Widar

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI SFORZA, Widar Giovanni Tarello Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] derecho, Buenos Aires 1961). Appartengono inoltre a questo primo gruppo di pubblicazioni moltisaggi, i più importanti dei quali sono: Il diritto dei privati (in Riv. ital. per le scienze giuridiche, n. s., IV [1929], 1-2, pp. 43-123; ristampato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723. Questo ramo degli [...] Venezia: sappiamo che fu educato a Pisa, dove studiò morale e diritto; che si recò poi a Potsdam, presso la reggia di Federico la sua continuità fisica poteva dirsi assicurata. Sul piano privato, logico quindi pensare ad un'inversione dei ruoli tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 96
Vocabolario
privato
privato agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare¹
privare1 privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali