GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] eterodosse che il G. aveva diffuso in pubblico e in privato nella città di Padova. Qualche giorno dopo, il 15 maggio ancora fatto "dimostratione alcuna contra queste heresie", a buon diritto Venezia ritiene di non dover essere in materia più zelante ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] i non incontrovertibili "fundamenti" su cui si basava il diritto dello Sforza a ricevere l'investitura di duca. Da papa per poter ritornare a casa per due mesi per affari di carattere privato. L'ottenne, ma subito dopo cadde ammalato; morì a Roma il ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] F.K. von Savigny la citò più volte nella Storia del diritto romano nel Medio Evo (Heidelberg 1815-31; Firenze 1844-45), pur G.R. Carli.
Varie sue lettere, anche di carattere privato, furono pubblicate sulla rivista Pagine friulane a partire dal 1893 ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] delle scienze sociali e dal 1851 tenne anche un corso privato di lezioni.
Rientrò a Catania solo nel 1857 per assumere qualificato esponente, il M. appunto, che dal governo vigilava sui diritti del latifondo. Certo è che durante la sua permanenza al ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] del 1783, tenuto in riserva, che gli diede diritto a una pensione regia. Un vero intrigo, fomentato dal belle arti, 1787, p. 271; 1788, p. 223; Regesto del carteggio privato dei principi Elisa e Felice Baciocchi. Archivio di Stato di Lucca, a cura ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] l'attività di ricerca in un laboratorio privato. Tale situazione gli consentì di dedicare maggiore provinciale dal 1956 al 1958, il G. fu senatore di diritto nelle prima legislatura in base alla III disposizione transitoria della costituzione ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] insegnò privatamente greco e retorica, aprì un'apprezzata scuola privata di giurisprudenza (1773) e istituì un'accademia di cattedra del decreto), sostituì per qualche tempo sulla cattedra di diritto civile il titolare B. D'Ambrosio. Per le competenze ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] 1867. Nel marzo seguente era nominato insegnante di economia e diritto commerciale presso l'istituto tecnico di Venezia.
Nel nuovo clima napoletana. Dall'autunno del '77 fu anche insegnante privato di economia politica, e finalmente, nel 1880, riuscì ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] Poujet che, nell'aprile 1331, gli intimò di rinunciare a ogni diritto sulla città di Rimini e sui castelli del contado. Colto alla sprovvista Novello e il nipote Guido.
Ormai ritenuto inoffensivo perché privato dei suoi domini, il M. fu liberato nel ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] del conflitto mondiale provocò varie controversie di diritto internazionale a proposito dei fondi d'archivio testamentari.
Morì a Roma il 22 dic. 1951. La sua biblioteca privata è stata acquistata dall'Archivio di Stato di Roma.
La notorietà ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...