BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] .
Nel campo giuridico il B. pubblicò una raccolta di articoli e commenti a sentenze (Scritti di dirittoprivato, Milano 1913), una monografia sul Diritto turistico (ibid. 1919) e un Contributo alla riforma del Codice di commercio (Torino 1924), oltre ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] a La teoria della proprietà sulle cose sacre e dei rapporti di dirittoprivato degli enti ecclesiastici, settore di maggiore interferenza tra il diritto dello Stato e il diritto della Chiesa. In quelle pagine il F. limitò i tratti distintivi tra ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] materia nell'ateneo di Modena. Nel 1927 gli fu assegnata la cattedra di diritto romano nella università di Bologna.
Compilate numerose voci nel Dizionario pratico di dirittoprivato dello Scialoja e del Nuovo Digesto, il B. negli anni della maturità ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] curò, di lì a poco, una seconda edizione (I-II, Padova 1933-35).
Nel 1935 passò alla cattedra di istituzioni di dirittoprivato a Milano dove rimase fino alla sua uscita dal ruolo, avvenuta nel 1957.
Sul tema a lui caro dei legati ritornò con il ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] , LXXXIV(1932), n. 4, coll. 113-127.
Il B. morì a Firenze il 19 giugno 1935.
Bibl.: E. Finzi, G. B., in Riv. di dirittoprivato, V (1935), 1, pp. 286-291; L. Caiani, La filos.dei giuristi ital., Padova 1955, pp. 20-22; Noviss. Dig. Ital., II, p. 585 ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] salario di 350 ducati. -La sua reputazione di consulente fu alta, non solo in materia di dirittoprivato, ma anche in materia di diritto 1 pubblico e di politica. Secondo il Facciolati i governanti veneziani lo avrebbero spesso consultato. Quanto all ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] attività didattica, in un'iniziativa precorritrice, di rilievo anche scientifico: la creazione di un corso universitario di istituzioni di dirittoprivato, di cui egli ebbe per primo l'incarico.
Va messa pure in rilievo, in questo periodo, l'attività ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] del Codice di commercio, la sua autonomia nell'ambito del diritto commerciale era generalmente riconosciuta. Anche dal punto di vista della fusione tra diritto pubblico e dirittoprivato la riforma operata dal nuovo Codice non appariva al B ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] , di una legislazione internazionale marittima, uniforme nelle materie in cui più frequenti erano le cause di conflitto, specie di dirittoprivato, e di un tale indirizzo, comune alla letteratura giuridica intorno al 1920, fece promotori in Italia la ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] Roma 1920) e Il contratto di mediazione (Catania 1922), oltre a una cinquantina di saggi giuridici di dirittoprivato e, in particolare, di diritto commerciale, pubblicati a cominciare dal 1915. Fra questi hanno una speciale rilevanza gli studi su Le ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...