POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] di possedere che spetti al possessore stesso o ad un terzo, essa appare, infatti, priva di un corrispondente diritto sostanziale. Pertanto essa deve, secondo l'insegnamento del Chiovenda, essere classificata tra le mere mioni tendenti "ad un bene ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] non fosse stata posta per scritto, se non forse per uso privato come aiuto della memoria, e che solo a partire dal sec norme del diritto matrimoniale; il quarto, Nĕzīqīn (Dei danni), le altre norme del diritto civile e quelle del diritto penale; il ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] ); P. Bonfante, Corso di dir. rom., II, i, Roma 1926, p. 370 segg.; N. Stolfi, Diritto civile, Torino 1926, II, p. 616; M. Roberti, Svolgimento stor. del dir. privato, Milano 1928, p. 344 segg.; G. Salvioli, Storia dir. it., Torino 1930, p. 520; L ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] ogni assenza superiore a una settimana devono ottenere il consenso del vescovo e lasciare in loro luogo un vicario. L'assenza illegittima priva il beneficiato del diritto pro rata parte ai redditi del benefizio; in caso di recidiva egli può essere ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] 56 tenne l'ufficio di consularius della nazione inglese nella facoltà di diritto civile dell'università di Padova. Fu membro del parlamento per Lyme segretario principale della regina e membro del consiglio privato.
Nei 17 anni durante i quali tenne l ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] a cui succedette a ventun anno nella cattedra di diritto civile e commerciale. L'anno dopo, scoppiata la sorte con A. Bertani nei riguardi dei plebisciti. Tornato a vita privata, il R., insieme con Carlo Poerio, fece parte del consiglio della ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] : G. al ritorno dalla sua missione, lavora accanitamente per abbattere il suo rivale. Nell'aprile 1540 G. entra nel consiglio privato; il 10 giugno Cromwell è arrestato e la sua fortuna crolla di colpo. E a Cromwell G. succede come cancelliere dell ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] °, pp. 96-104; E. Giusiana, Decadenza e prescrizione, Torino 1943; A. Marghinotti, La prescrizione estintiva delle obbligazioni nel diritto internaz. privato, Sassari 1947; V. Tedeschi, Distinzione tra prescrizione estintiva e decadenza, Milano 1948. ...
Leggi Tutto
SILENZIO
Guido Donatuti
. Diritto. - Indica nell'uso tecnico giuridico il comportamento di chi non contraddice o non si oppone a una proposta o a un atto altrui.
Diritto romano. - Questo comportamento [...] il silenzio potesse valere consenso.
Diritto italiano. - Non esistono p. i segg.; V. Simoncelli, Il silenzio nel diritto civile, in Rend. Ist. Lombardo, XXX (1897), III, p. 150 segg.; B. Dusi, Istituzioni di diritto civile, ivi 1929, I, p. 131; G. ...
Leggi Tutto
INSOLVENZA FRAUDOLENTA
Giovanni Novelli
. L' insolvenza fraudolenta, preveduta nell'art. 641 del codice penale vigente, risolve una gravissima discussione, che si faceva sotto il codice penale del 1889, [...] di una obbligazione, che rientra nel campo del diritto civile; 2. che neanche colpisce l'insolvenza successiva state dettate, perché in questo reato prevale la tutela dell'interesse privato. La pena è della reclusione sino a due anni o della ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...