Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] , questa, in mancanza di contratto, è costituita con sentenza.»
Come si è già detto, la legge attribuisce ai privati il diritto di costituire servitù di qualsiasi contenuto, purché ricorra il requisito dell’utilitas rei. In alcuni casi, però, quando ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni;
b) modifica e riordino delle norme in materia di diritto internazionale privato, prevedendo l’applicazione della disciplina dell’unione civile tra persone dello stesso sesso regolata dalle leggi ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] trattamenti di maternità surrogata, ha rilevato una violazione dell’art. 8 CEDU con riguardo al diritto dei minori al rispetto della propria vita privata, a causa dell’incertezza legale in cui si sarebbero trovati i minori quanto alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] contratto concluso in seguito ad un bando di concorso privato, se l’impugnazione è proposta da singoli concorrenti soltanto c.c. il contratto di trasferimento dei terreni o dei diritti sui terreni, annullabile se sono frazionate le minime unità ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] n. 396/2000, e dell’art. 16 l. 31.5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato), portando però, in concreto, a situazioni incresciose quando non insostenibili10.
Ne consegue anche la declaratoria di adottabilità dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 198-215; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1960, p. 248; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio 1989, p. 131; M. Bellabarba, Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le "Correzioni", i "conservatori ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] cui di non poco impegno doveva esser quella di consultore privato, il C. si mostrava comunque notevolmente assiduo nell'insegnamento p. 399; E. Besta, Fonti, in P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, I, 2,Milano 1925, p. 859 n. 6; Id., La ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] competenze esclusive, e, in quanto tale, centro di imputazione di diritti e doveri. Non di meno, vi sono relazioni tra i condomini sull’amministratore del condominio, in ragione dell’ufficio privato conferitogli con la nomina, il potere-dovere di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] , di un sacerdote sassarese; compariva, poi, come presentatore, in una laurea in diritto canonico del medesimo anno; nel 1443 presentava all'esame privato di diritto civile un canonico novarese, licenziato poi in utroque iure. Compariva nei rotuli ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] caso di morte, che rappresenta la lesione massima della salute;
c) la lesione d’un diritto fondamentale come quello alla vita non può rimanere priva di conseguenze sul piano civilistico;
d)ammettere la risarcibilità del danno da perdita della vita ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...