PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] Per due anni, dal 1557 al 1559, insegnò istituzioni di diritto canonico allo studio bolognese.
Si recò in seguito a Roma col importante Autobiografia inedita, si trova nell’Archivio privato Isolani Lupari, famiglia Cavazza-Isolani Bologna. Numerosi ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] i lavorì dell'assemblea (7 agosto).
Il D. venne privato subito di tutti i benefici di cui godeva dal patriarca il priorato di S. Polo di Madeno nella diocesi di Chiusi con il diritto di riscuotere le rendite e goderne i benefici e la nomina ad abate ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] repressivi, in un luogo pio di beneficenza benché privato, al fine di salvaguardarne l’autonomia delle linee marzo 1843 e l’approvazione definitiva, come congregazione religiosa di diritto pontificio, l’11 agosto 1847 da parte di monsignor ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] P. Pirri,Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I,La laicizzazione dello Stato sardo,1848-1856, Roma 1944, la storia della legge 29 maggio 1855, n. 878, in Il Diritto ecclesiastico, LXIII (1952), pp. 3-42; E. Borghese,La crisi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] nell'Ordine benedettino e fuori di esso. Fu lettore di diritto canonico a Montecassino, Cesena e Ravenna, archivista della basilica di filocorsi. Si trattava, peraltro, di un'opera non priva di debolezze, anche a causa dei tagli imposti dalla ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] agli studi di filosofia, idraulica e, in particolare, di diritto.
In qualità di 'oratore' del pontefice, il 12 , Guido Reni, Giovanni Lanfranco.
Fonti e Bibl.: Caldarola, Arch. privato Pallotta, Carte della Segreteria dello Stato Vaticano, b. 16.03; ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] per le aule di insegnamento, aggravò la sua posizione citando in giudizio il decano; infine, nel febbraio 1277, fu privato del diritto all'insegnamento.
Nel 1286 ritroviamo E., ormai tornato a Cremona, di nuovo in difficoltà: il vescovo lo aveva ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] "per una volta", e gli era, stato riconosciuto il diritto di riscuotere frutti maturati della sede vacante fin dal giorno della con la quale il papa, "suis culpis et demeritis", aveva privato il C. della dignità vescovile.
La bolla papale che nomina ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] un principato per la sua famiglia. Ripartendo nell'estate per l'Italia, il Carafa lasciò l'A. in Francia come suo "agente privato" presso la corte. L'A. godette quindi, in quanto tale, di una autorità che oltrepassava i limiti della sua carica di ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] licenziò e subito dopo, il 6 settembre, si addottorò in diritto canonico: nei documenti della licenza e della laurea il padre del giurista Giovan Francesco Pavini, mentre a fine estate veniva privato di uno dei suoi benefici canonicali in S. Tecla. ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...