Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] G., Testimonianza indiretta, in Dig. pen., Aggiornamento, III, Milano, 2005, 1673 s.; Cesari, C., Testimonianza indiretta (dirittoprocessualepenale), in Enc. dir., Annali, II, Milano, 2008, 1134 s.
7 Puleio, F., La testimonianza indiretta, in Cass ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] C. cost., 5.4.2006, n. 168.
15 V., tra gli altri, Cordero, F., Procedura penale, VII ed., Milano, 2003, 109 s.; Ubertis, G., Giusto processo (dirittoprocessualepenale), in Enc. dir., Annali, II, Milano, 2008, 430, il quale rileva l’effetto prodotto ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processualepenale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] Milano, 2006, 562; Zappalà, E., Le misure cautelari, in Galati, A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Dirittoprocessualepenale, Milano, 2011, 489). Se, tuttavia, da un lato è stata bandita ogni forma di ipoteca, dall’altro, sul presupposto ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] , V. (a cura di), La libertà personale dell'imputato verso il nuovo processo penale, Padova, 1989; Marzaduri, E., Custodia cautelare nel dirittoprocessualepenale, in Dig. pen., III, Torino 1989, 280 ss.; Marzaduri, E., Misure cautelari personali ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] di classe a tutela del consumatore, della mediazione, dell’esecuzione indiretta, dell’espropriazione. Nell’Area del dirittoprocessualepenale, la disamina si è concentrata sulle novità in tema di Tribunale dei ministri, intercettazioni telefoniche ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] di reati (Città di Castello 1937) che gli valse la promozione a ordinario; Corso di dirittopenale (Firenze 1938); Sistema del dirittoprocessualepenale italiano (ibid. 1940); Sistema penale italiano, I-II (ibid. 1952-53; il primo volume dedicato al ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] 5 ag. 1958 il F. fu eletto rettore dell'università di Macerata e, due anni dopo, fu trasferito alla cattedra di dirittoprocessualepenale dell'università di Genova, dove tenne per incarico anche l'insegnamento della sociologia e delle istituzioni di ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] stesso anno è la breve monografia scritta insieme con E. Mezger La riforma penale nazionalsocialista (Milano). Nel periodo romano pubblicò Dirittoprocessualepenale con l'indicazione di tutte le modificazioni legislative posteriori all'8-9-1943 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Fulvio Baldi
La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] 2013, 12 s.; Pisani, M., Le impugnazioni, in AA.VV., Manuale di Procedura penale, VIII ed., Bologna, 2008, 577; Marandola, A., Reformatio in peius (divieto di): I) Dirittoprocessualepenale, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2007.
4 Per tutti v., in tal ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] squisitamente preventivo-repressiva.
Note
1 Corte eur. dir. uomo, 24.5.2011, Aydemir c. Turchia.
2 Foschini, G., Sistema del dirittoprocessualepenale, II, Milano, 1968, 21; Bellantoni, G., Le perquisizioni nella disciplina del codice di procedura ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...