• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
641 risultati
Tutti i risultati [765]
Diritto [641]
Diritto penale e procedura penale [301]
Diritto civile [111]
Diritto processuale [85]
Biografie [63]
Diritto commerciale [44]
Diritto amministrativo [42]
Storia [33]
Storia e filosofia del diritto [30]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]

Profili processuali della tenuità del fatto

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019 Profili processuali della «tenuità del fatto» Roberta Aprati Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] c.p.p. Quanto ai possibili esiti, poi, per l’errore di diritto ex art. 606, lett. b), c.p.p., andrebbe considerata l’ orale tenuta alle Camere penale di Roma, 22.9.2015, p. 1 del dattiloscritto. 3 Aprati, R., Le regole processuali della tenuità, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Graziano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Graziano Giovanni Minnucci Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente  presente nella tradizione [...] . La seconda consta di 36 causae, a loro volta suddivise in quaestiones, che trattano, in particolare, di diritto penale e processuale, del patrimonio ecclesiastico e del matrimonio; all’interno di questa seconda parte è la quaestio 3 della Causa 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015 Teresa Alesci A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] interpreta per “fatto nuovo in senso processuale” non solo quello che sopravvive cronologicamente misure cautelari personali (l. 16 aprile 2015, n. 47), in Officina del diritto. Il penalista, Milano, 2015. 2 Cass. pen., S.U., 30.5.2006, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Questioni in tema di rito abbreviato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Questioni in tema di rito abbreviato Vania Maffeo Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] diritto espresso dalla sentenza Tammaro delle Sezioni Unite, secondo cui la richiesta di giudizio abbreviato si qualifica come negozio processuale Pistorelli, L., Giudizio abbreviato, in Trattato di procedura penale, IV, a cura di G. Spangher, Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello Antonella Marandola Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] al ricorso per saltum (che spetta alla parte che ha diritto ad appellare)4. Al fine di raccordare i rapporti tra .P., Le tre deleghe sulla riforma processuale introdotte dalla legge n. 103 del 2017, in Processo penale e giustizia, 2017, 1092; contra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – REFORMATIO IN PEIUS

Profili processuali del nuovo omicidio stradale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Profili processuali del nuovo omicidio stradale Armando Spataro Dionigi Tibone La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] e ciò con aumento dei tempi e dei costi processuali. L’aspetto più interessante dal punto di visto sotto la vigenza del vecchio codice di procedura penale, veniva posta la questione se in sede Seguono le disposizioni sul diritto di farsi assistere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fallimento. Effetti per il fallito

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] diritto sostanziale del fallimento, e quindi è relativa a quei rapporti patrimoniali che ricadono nell’ambito della procedura, mentre il fallito conserva la piena capacità processuale 142 l. fall.) e sul piano penale (art. 220 l. fall.). Va osservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità Katia La Regina Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] diritto fondamentale dell’individuo riconosciuto dall’ordinamento»17; invece, rispetto alle norme che, come nel caso affrontato, hanno rilevanza processuale . Mancuso, E.M., Il nuovo volto della giustizia penale, Padova, 2015, 383 ss. e di Marandola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Retroattività delle sentenze costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Retroattività delle sentenze costituzionali Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] rilevanza come categoria processuale ormai quasi evanescente, dell’operatività di un’eccezione nell’eccezione in materia penale, in forza del favor rei –, sia i rapporti e non frazionata … di tutti i diritti e i principi coinvolti nella decisione», ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Gianluigi Morlini Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] . 12.11.2011, n. 183, ha diritto di ricevere le notifiche sulla sua posta certificata sua insussistente responsabilità ed il giudice penale abbia prestato fede a tale ammissione, 19.10.2012, n. 17967). A livello processuale, Cass., 17.4.2013, n. 9231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 65
Vocabolario
processüale
processuale processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali