• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1110 risultati
Tutti i risultati [1110]
Diritto [931]
Diritto processuale [301]
Diritto civile [254]
Biografie [144]
Diritto penale e procedura penale [113]
Diritto amministrativo [93]
Diritto commerciale [70]
Storia [48]
Storia e filosofia del diritto [45]
Diritto tributario [44]

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERVENTO Virgilio Andrioli . Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] sia colposo, dar luogo a risarcimento dei danni subìti. Bibl.: S. Costa, L'intervento in causa di terzi, in Rivista di diritto processuale civile, 1943, I, 15; A. Segni, Intervento in causa, in Nuovo digesto italiano, 1938, VII, pp. 93-120; e tra le ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESTINZIONE DEL PROCESSO – ESPROPRIAZIONE FORZATA – OPPOSIZIONE DI TERZO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

IPOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPOTECA (XIX, p. 496) Virgilio Andrioli La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] che è tipicamente processuale e diverso da quello in cui si esplica il diritto di proprietà; si per gli altri), salva, s'intende, l'applicabilità delle norme del codice civile che non siano incompatibili. È da rilevare che titolo per la iscrizione ... Leggi Tutto
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – CODICE CIVILE – DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

POTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTERI Donato DONATI Francesco ROVELLI Giovanni SALEMI Guido ZANOBINI Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] amministrativo, Padova 1914, p. 1332; F. Carnelutti, Eccesso di potere, in Rivista di diritto processuale civile, I (1924), p. 33 segg.; J. Appleton, Traité élémentaire du contentieux administratif, Parigi 1927, pag. 525 segg.; M. D'Amelio, L'eccesso ... Leggi Tutto

PROVA civile e penale

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVA civile e penale Francesco CARNELUTTI 1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] 1931, II, n. 277 seg.; III, n. i seg.; G. Chiovenda, Principî di diritto processuale civile, Napoli 1913 seg., par. 59 seg., p. 809 seg.; id., Istituzioni di diritto processuale civile, II, Napoli 1934, par. 45, 55 e segg.; F. Carnelutti, Lezioni di ... Leggi Tutto

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] gerarchia fra le norme di diversa provenienza. Cfr. per molti particolari: editto; roma: Diritto. Per il diritto moderno, v. competenza: Diritto processuale civile; danno: Azione di danno temuto, App., p. 158 seg.; giudice; giudiziario, ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI Antonio Segni . Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] , tra le opere generali si vedano in Italia: G. Chiovenda, Principi di diritto processuale civile, Napoli 1932, §§ 34, 35, 36, 88; id., Istituzioni di diritto processuale civile, Napoli 1933-34, I, nn. 39, 93; II, nn. 214, 215, 226-229; F. Carnelutti ... Leggi Tutto

SEQUESTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUESTRO Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Ottorino VANNINI Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] G. Chiovenda, Principii di diritto processuale civile, 3ª ed., Napoli 1923, p. 224 segg.; id., istituzioni di diritto processuale civile, 2ª ed., Napoli 1935, I, p. 249 segg.; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, 2ª ed., Padova 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ERARIO DELLO STATO – ESECUZIONE FORZATA

TITOLO ESECUTIVO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TITOLO ESECUTIVO Antonio Segni . Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] il debitore, 3ª ed., I, ivi 1911, p. 20 segg.; G. Chiovenda, Principii di diritto processuale civile, 3ª ed., Napoli 1923, p. 235 segg.; id., Istituzioni di diritto processuale civile, 2ª ed., I, ivi 1935, p. 258 segg.; F. Carnelutti, Lezioni di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO ESECUTIVO (1)
Mostra Tutti

TESTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTIMONIO Antonio Segni . La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] , trad. fr., Parigi 1907, II, p. 75 segg.; G. Chiovenda, Principii di diritto processuale civile, 3a ed., Napoli 1923, pp. 828-29; id., Istituzioni di diritto processuale civile, 2a ed., ivi 1935, II, parte 1a, pp. 422-425; L. Wenger, Institutionen ... Leggi Tutto

PERITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITO Francesco Carnelutti . Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità [...] .) e penale (articoli 366 e 373 cod. pen.). Bibl.: G. Chiovenda, Principii di diritto processuale civile, 3ª ed., Napoli 1913, p. 837 segg., par. 64, e Istituzioni di diritto processuale civile, ivi 1934, II, n. 339, p. 431; F. Carnelutti, Lezioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 111
Vocabolario
processüale
processuale processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali