INGIUNZIONE
Enrico Tullio Liebman
. Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] codice di procedura penale (condanna per decreto).
Bibl.: A. Skedl, Das Mahnverfahren, Lipsia 1891; G. Chiovenda, Principi di dirittoprocessualecivile, 4ª ed., Napoli 1928; L. Mortara, in Appendice alla 5ª ed. del vol. V del Commentario del Codice ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] Modi di estinzione delle obbligazioni, Napoli 1931; per il diritto vigente, v.: G. Chiovenda, Principi di dirittoprocessualecivile, Napoli 1928, p. 788 segg.; G. Venzi, Manuale di dirittocivile italiano, Torino 1929, p. 462; C. Longo, Istituzioni ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE, Documenti di
Tullio ASCARELLI
In senso lato si possono denominare documenti di ricognizione tutti quelli che si riferiscono a una dichiarazione, la quale a sua volta si riferisce a un [...] 1926, p. 417, e in Scritti giuridici, Cortona 1930, I, p. 635; T. Ascarelli, Arbitri e arbitratori, in Rivista di dirittoprocessualecivile, 1929, I, p. 308; 1930, I, p. 177; G. Stolfi, Natura giuridica del negozio d'accertamento, ibid., 1933, I, p ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Richard Karl Bernhard
Giurista, nato a Lipsia il 19 gennaio 1862, fu dal 1891 professore nell'università di Friburgo in Brisgovia e dal 1913 in quella di Lipsia. Fondò nel 1907, insieme con [...] (nn.1-40, 1926-1935). Dal 1932 è in pensione. Campo dei suoi studî sono il dirittoprocessualecivile (come disciplina autonoma del diritto pubblico), la dottrina generale dello stato (che insegnò a Friburgo e a Lipsia), la criminologia e la ...
Leggi Tutto
SPESE (XXXII, p. 343)
Sergio Costa
Spese giudiziali. - Nel processo civile, regolato dal codice di procedura civile del 1942, ciascuna parte deve provvedere alle spese degli atti che compie e di quelli [...] delle spese; art. 93 cod. proc. civ.).
Bibl.: G. Chiovenda, La condanna nelle spese, 2ª ed., Roma 1935; G. Zanzucchi, Dirittoprocessualecivile, I, 4ª ed., Milano 1946, p. 332 segg.; F. Carnelutti, Istituzioni di dir. proc. civ., Roma 1941, p. 382 ...
Leggi Tutto
INCOMPETENZA
. Si ha quando organi delle persone giuridiche pubbliche oltrepassano ì limiti delle attribuzioni che sono loro proprie. Sotto la voce competenza è fatta l'analisi dei limiti entro i quali [...] giudiziale. Questa conserva i suoi effetti, e solo il rapporto processuale si trasforma passando al giudice superiore mediante il rinvio che il giudice inferiore gli fa della causa (G. Chiovenda, Principii di dirittoprocessualecivile, Napoli 1929). ...
Leggi Tutto
SINTENIS, Karl Friedrich Ferdinand
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Zerbst il 25 giugno 1804, morto a Dessau il 2 agosto 1868. Figlio di avvocato, studiò nel 1822-24 a Lipsia e nel 1825 si [...] 55; 3ª ed., 1868-69), nell'opera Handbuch des gemeinen Pfandrechts (Halle 1836) e nei suoi studî di dirittoprocessualecivile, fra cui va principalmente ricordato quello che ha per titolo: Über den Ungehorsam der Parteien in bürgerl. Process (Zerbst ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Arnaldo Bertola
Giurista, magistrato, uomo politico, nato a Savona il 16 settembre 1832, morto a Roma il 29 dicembre 1902. Esordì come pubblicista; passato poi alla cattedra, insegnò [...] , Siena, Roma: in quest'ultima fu chiamato dopo il 1870 per l'insegnamento del dirittoprocessualecivile, del diritto pubblico interno e del diritto amministrativo. Nel 1879 lasciava l'università per il consiglio di stato, del quale veniva nominato ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Milano il 17 gennaio 1882, ivi morto il 17 novembre 1920. Insegnò diritto internazionale a Camerino (1911), nell'Istituto superiore di commercio [...] particolarmente le dottrine del dirittoprocessualecivile internazionale e studiò i problemi generali d'interpretazione del diritto internazionale privato. Sue opere principali: La litispendenza nel dirittoprocessualecivile internazionale, in Riv ...
Leggi Tutto
KLEIN, Franz
Giurista e uomo politico austriaco, nato a Vienna il 24 aprile 1854, ivi morto il 6 aprile 1926. Insegnò il diritto romano e il dirittoprocessualecivile; esercitò l'avvocatura, diresse [...] le qualità del teorico geniale e dell'uomo straordinariamente pratico.
È l'autore della Zivilprozessordnung (codice processualecivile) del 1895, che esercitò forte influenza sulla legislazione processualistica germanica. Le sue eminenti qualità di ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...