Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] legislativa, Bologna 1973.
Carbonnier, J., L'État dans une vision civiliste, in "Droits", 1992, XV, pp. 37 ss.
Carnelutti, F., Lezioni di dirittoprocessualecivile (1926), vol. I, Padova 1986.
Caroni, P., 'Privatrecht': eine sozialhistorische ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] medesima causa o su causa connessa, in termini di litispendenza ex art. 39 c.p.c. (cfr. Mandrioli, C.-Carratta, A., Dirittoprocessualecivile, III, Torino, 2014, 416 ss.). In tal senso, v. Cass., 9.1.2008, n. 178, in Riv. dir. proc., 2009, 221 ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] , la sospensione feriale opera, e cfr., da ultimo, Cass., 11.6.2009, n. 13546; v. Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, IV, I processi speciali, VI ed., Milano, 2011, 7).
Oltre a quanto appena ricordato, resta fermo che alcune disposizioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] proletari di giustizia ugualitaria.
Su questa traccia teorica si muove anche il pensiero di Calamandrei – professore di dirittoprocessualecivile a Messina, Modena, Siena e Firenze, fondatore nel 1945 della rivista «il Ponte» – che tuttavia elabora ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] dei coniugi contro la sentenza di divorzio su domanda congiunta, in Riv. dir. proc., 1999, 15 s.; Mandrioli, C., Dirittoprocessualecivile, XXI ed., III, Torino, 2011, 138).
Quanto al p.m., lo stesso comma dispone che egli possa impugnare la ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] per la distinzione caso per caso tra vizi sanabili ex tunc ed ex nunc v. La China, S., Notificazione (dirittoprocessualecivile), Postilla, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006, 7) la nullità a seguito del conseguimento dello scopo (cd. convalidazione ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , al Partito Popolare Italiano. Nel 1920 iniziò la carriera universitaria come docente di diritto commerciale nelle Università di Pavia, Perugia e Cagliari, e di dirittoprocessualecivile a Sassari, dove fu rettore dal 1946 al 1951, e a Roma fino ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] processo.
Sull’argomento, il 22 maggio 2013, si è tenuto un incontro per iniziativa delle cattedre di dirittoprocessualecivile dell’Università Roma Tre e della Formazione decentrata della Corte: «Conseguenze dell’omessa (o tardiva) notificazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] in Riv. trim. dir. proc. civ., 1976, 1342 ss., spec. 1344, 1352; Montesano, L., Condanna, cit., 2 s.; Attardi, A., Dirittoprocessualecivile, III ed., Padova, 1999, 106 s.; Id., L’interesse ad agire, rist. Padova, 1958, 100 ss.).
In realtà, come si ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] . civ., 2011, II, 487 ss.
23 Sulla natura negoziale dell’accordo di conciliazione, v., per tutti, Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, V, Milano, 2013, 32. Sulle affinità e sulle differenze con il contratto di transazione, si rinvia a Dalfino, D ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...