Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] camerale ex art. 737 ss. c.p.c., in Riv. dir. civ., 1990, I, 393 ss., spec. 411; Id., Lezioni di dirittoprocessualecivile, Napoli, 2006, 600 s. e 751 s.; Taruffo, La prova dei fatti giuridici. Nozioni generali, in Tratt. Cicu-Messineo- Mengoni, III ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] umane e materiali», premessa irrinunciabile per un recupero di efficienza della giustizia civile.
1 Per la sottolineatura del problema dell’intervento sul dirittoprocessualecivile con decretazione d’urgenza v. già Carratta, A.-D’Ascola, P., Riforme ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] meno un presupposto necessario per l’emanazione della sentenza di merito, che viene di conseguenza caducata (v. Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, cit., 84, per l’applicazione in via analogica dell’art. 336 c.p.c. Da ultimo, nel senso che il ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] Introduzione, in La semplificazione dei riti, a cura di B. Sassani e R. Tiscini, Roma, 2011, XI; Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, IV, VI ed., Milano, 2011, 104; Proto Pisani, A., La riduzione e la semplificazione dei riti (d.leg. 1° settembre ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] XI, Torino, 1965, 1069; Vaccarella, R., Opposizioni all’esecuzione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 5 s.; Mandrioli, C.Carratta, A., Dirittoprocessualecivile, IV, Torino, 2016, 213 ss.
15 Nell’art. 1, lett. d), n. 12, del d.d.l. (A.C. n. 2953 ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] F., Ripensando il nuovo articolo 18 dello statuto dei lavoratori, in Dir. rel. ind., 2013, 2, 314.
36 Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, II, Milano, 2009, 7273.
37 V., tra gli altri, Pisani, C., Il nuovo regime di tutele, cit., 36 ss.; Mimmo, G ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] , n.10606; Cass., 23.1.2009, n. 1793; Cass., 27.11.2007, n. 24645.
8 Mandrioli, Dirittoprocessuale, cit., 406.
9 Dondi, Abuso del processo (dirittoprocessualecivile), in Enc. dir., Milano, 2010, Annali, III, 1.
10 Cass., 18.9.2009, n. 20106; Cass ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] e la mancanza degli elementi costitutivi del contratto, in Persona e mercato, 2014, 107 e 110.
26 V. Consolo, C., Spiegazioni di dirittoprocessualecivile, I, cit., 154.
27 Cass., S.U., n. 14828/2012, cit. e Cass., S.U., 7.5.2013, n. 10531, in ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] ricorso introduttivo», intendendo che quello apre le porte anche al giudizio ordinario (così Proto Pisani, A., Lezioni di dirittoprocessualecivile, VI ed., Napoli, 2014, 660 ss.).
A conclusione della fase di merito invocata da una delle parti, il ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] ., 2006, 750 -754 (cfr. anche infra).
47 Per spunti in tal senso, cfr., ad es., Proto Pisani, Lezioni di dirittoprocessualecivile, V ed., Napoli, 2006, 99-102; Civinini, Poteri del giudice e poteri delle parti nel processo ordinario di cognizione ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...