LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] in Nuova Riv. storica, XLIX [1965], p. 148); F. Carnelutti, con cui si laureò nel maggio 1926 con una tesi in dirittoprocessualecivile: "Di alcune caratteristiche giuridiche del contratto della giurisdizione, dell'arbitrato, della conciliazione nei ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale
Antonio Carratta
Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] , n. 21540.
28 Cass., 7.12.2017, n. 29499, in Corr. giur., 2018, 230, con nota di F. Godio.
29 Mandrioli, C.Carratta, A., Dirittoprocessualecivile, cit., II, 484, in nota 26.
30 Cass., 18.6.2015, n. 12606; Cass., 2.1.2001, n. 6, in Giur. it., 2002 ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] costituito.
28 Per una critica puntuale dell’abuso dell’istituto dell’inammissibilità si veda Balena, G., Istituzioni di dirittoprocessualecivile, Bari, 2014, II, 345.
29 Trib. Torino, ord. 26.8.2014, inedita, che così motiva:«Rilevato che dai ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] ss.; Poli, R., Il nuovo giudizio di appello, in Riv. dir. proc., 2013, 136 ss.; Balena, G., Istituzioni di dirittoprocessualecivile, II, Bari, 2014, 406.
22 Così, con identica motivazione, le ordinanze “gemelle” Cass. nn. 8940-8943/2014.
23 Consolo ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] iustitia (lo vedremo tra breve), si coglie una irruzione di concetti di origine penalistica nel dominio del dirittoprocessualecivile. Un tentativo analogo era già stato sventato dallo stesso Tiepolo nel prologo II degli statuti; ora mascherato ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] chi è costretto ad agire o difendersi in giudizio per chiedere ragione (Chiovenda, G., Sulla “perpetuatio iurisdictionis”, in Saggi di dirittoprocessualecivile, I, Roma, 1930, 271 ss.); e) il processo deve dare, per quanto è possibile, a chi ha un ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] della soluzione restrittiva, quella della tassatività di tale forma di tutela: Attardi, A., Dirittoprocessualecivile, cit., 98; Andrioli, V., Dirittoprocessualecivile, Napoli, 1979, 341 s.; Lanfranchi, L., Note sull’interesse ad agire, in Riv ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] sopra richiamate e da quelle di origine nazionale si basa sul dirittocivile e sul dirittoprocessualecivile. Scarsa rilevanza in questo settore riveste invece il diritto penale, dal momento che la progettazione e la realizzazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] 1959, 75 ss.; Menchini, S., I limiti oggettivi del giudicato civile, Milano, 1987, 87 ss., 107 ss.; Id., Il giudicato civile, II ed., Torino, 2002, 83, 149 ss.; Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, I, Principi generali, VII ed., Milano, 2013, 166 ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] relativi punteggi, appare chiaro come esse prescindano quasi del tutto dalla conoscenza del diritto tributario così come di quello del dirittoprocessualecivile, non attribuendo alcuna rilevanza al superamento di tali esami nel corso degli studi ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...