Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] , I, 2900 e 2915, con annotazione di N. Minafra.
3 Così Consolo, C.-Luiso, F.P.-Sassani, B., Commentario alla riforma del processo civile, Milano, 1996, 656.
4 Così Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, IV, I processi speciali, Milano, 1997, 166. ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] Convegno di studi di Roma, 1 e 2 giugno 1984, Milano, 198, 417; Morelli, G., Dirittoprocessualecivile internazionale, Padova, 1954; Mosconi, F., Capacità nel diritto internazionale privato, in Dig. civ., II, Torino, 1988, 225; Mosconi, F., La legge ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] op. cit.) ovvero di far valere le proprie ragioni con un’autonoma azione ordinaria (Proto Pisani, A., Lezioni di dirittoprocessualecivile, Napoli, 1994, 721; Tarzia, G., op. loc. cit.). Per ciò che concerne le questioni riguardanti l’incidenza e l ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] le tesi più estreme, secondo cui l’art. 100 c.p.c. sarebbe privo di portata precettiva (Redenti, E., Dirittoprocessualecivile, I, Milano, 1980, 67; Allorio, E., Bisogno di tutela giuridica?, in L’ordinamento, cit., 231 s.; Mandrioli, C., Uso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Napoli 1965).
G. Chiovenda, Saggi di dirittoprocessualecivile (1900-1930), Roma 1930.
G. Chiovenda, Istituzioni di dirittoprocessualecivile, 2 voll., Napoli 1935-19362.
F. Carnelutti, Sistema di dirittoprocessualecivile, 3 voll., Padova 1936.
P ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] in Nss.D.I., VIII, Torino, 1962, 926 ss.; Cavalaglio, A., Interruzione del processo di cognizione nel dirittoprocessualecivile, in Dig. civ., X, Torino, 1993, 71 ss.; Ciaccia Cavallari, B., Prospettive di interruzione nel procedimento in Cassazione ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] (v. Cass., sez. lav., 2.08.2003, n. 11796), detto interesse è sempre implicato dalla legittimazione processuale passiva.
7 Luiso, F.P., Appunti di dirittoprocessualecivile, Parte generale, Pisa, 1989, 162.
8 Cass., sez. l., 4.5.2012, n. 6749; Cons ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] Carratta, A. D’Ascola, P., Nuove riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014, in Il Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, § 2.3.; Mandrioli, C. Carratta, A., Dirittoprocessualecivile, III, XXIV ed., Torino, 2015, 154 ss.; Luiso, F.P ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] P., Il procedimento sommario di cognizione, in Giur. it., 2009, 1568 ss.; Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, VI ed., IV, 114 ss.; Mandrioli, C., Dirittoprocessualecivile, XXI ed., a cura di A. Carratta, IV, Torino, 2011, 361 ss.; Mandrioli, C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] , a costituire uno strumento per la riforma. Solo per fare tre esempi: è il caso dei Principii di dirittoprocessualecivile (1906) di Chiovenda (vero pilastro della teoria generale del processo) che trova ‘applicazione’ nel progetto di nuovo codice ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...