Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] S.U., n. 6070/2013, cit., punto 5.1.
54 Cfr. Pepe, F., Contributo, cit., 44-45.
55 Mandrioli, C.-Carratta, a., Dirittoprocessualecivile, IV ed., Torino, 2014, 74.
56 In tal senso, Fransoni, G., op. ult. cit.; Lupi, R., op. ult. cit.; Carinci, A., L ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] ’estero, Padova, 1990; Gaja, G., In tema di rogatoria a console italiano, in Foro it., 1963, I, 1052 ss.; Morelli, G., Dirittoprocessualecivile internazionale, II ed., Padova, 1954; Pocar, F., L’assistenza giudiziaria internazionale in materia ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] artt. 34, 40, co. 1, e 40, co. 6 e 7, c.p.c. (per tutti, Fabbrini, G., Connessione: I - dirittoprocessualecivile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 10; Menchini, S., Accertamenti incidentali, cit., 12 s.; Proto Pisani, A., Lezioni, cit., 329 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] è la traduzione in norma delle idee di Giuseppe Chiovenda (Principi di dirittoprocessualecivile, Napoli, 1923, 1179) e di Francesco Menestrina (La pregiudiciale nel processo civile, Milano, rist. 1963, 224) in tema di accertamento incidentale e che ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] relativi alla materia del dirittoprocessualecivile internazionale e ciò in riferimento alle questioni di competenza internazionale: si dà conto di pronunzie intervenute tra il 2010 ed il 2012 e vengono prese in considerazione le decisioni che ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] e giudizio ordinario (evoluzioni e problemi irrisolti), in Riv. arbitrato, 1998, 659; Fazzalari, E., Arbitrato (teoria generale e dirittoprocessualecivile), in Dig. civ., I, Torino, 1987; La China, S., L’arbitrato. Il sistema e l’esperienza, Milano ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] comunque poter essere oggetto di detenzione, come risulta dalle modalità di esecuzione della misura (cfr. Mandrioli, C., Dirittoprocessualecivile, IV, Torino, 2011, 294, nt. 3) e, d’altra parte, possono essere sottoposte a sequestro giudiziario non ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] dottrina cfr. Giussani, Le sezioni specializzate per la proprietà industriale e intellettuale e l’art. 25 Cost., in Dirittoprocessualecivile e corte costituzionale, a cura di E. Fazzalari, Napoli, 2006, 10; Id., Questioni di competenza in materia ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] 1043 ss.; Giampiccolo, G., Azione surrogatoria, Enc. dir., IV, Milano, 1959, 950; Liebman, E.T., Manuale di dirittoprocessualecivile, I, Milano, 1957; Monteleone, G., Profili sostanziali e procedurali dell'azione surrogatoria, Milano, 1975, 180 ss ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] . 638 a; e già molto prima Hellwig, Wesen und subjective Begrenzung der Rechtskraft, Leipzig, 1901, 6.
15 Istituzioni di dirittoprocessualecivile, Napoli, rist. 1960, I, 167.
16 Istituzioni, cit., I, 249.
17 Osservava già l’Attardi, L’interesse ad ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...