Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] 1974, 389 ss.; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, 67.
3 In particolare Andrioli, V., Dirittoprocessualecivile, I, Napoli, 1979, 924.
4 Su tutti, Sandulli, M.A., Principi e regole dell’azione amministrativa. Riflessioni sul ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] può essere instaurato anche concordemente da tutte le parti – eventualità, questa, del tutto peculiare nel sistema del dirittoprocessualecivile – e, quindi, definito nella forma agile del decreto; in caso di introduzione ad istanza di una sola ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] con sentenza passata in giudicato (v., per es., già Chiovenda, G., Rapporto giuridico processuale e litispendenza, in Chiovenda, G., Saggi di dirittoprocessualecivile, II, Roma, 1931, 376). Nel primo, la proposizione della domanda costituisce il ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] peraltro, potrebbe contenere la revoca o la modifica di quell’ordinanza (Carratta, A., Ordinanze anticipatorie di condanna (dirittoprocessualecivile), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1995, passim; Basilico, G., La revoca, cit., 113 ss., 195 ss.).
Il ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] V., dopo la riforma del 2009, Mandrioli, in Mandrioli-Carratta, Come cambia il processo civile, Torino, 2009, 33 ss.; Mandrioli-Carratta, Dirittoprocessualecivile, III, XXI ed., Torino, 2011, 39 ss.; Carratta, «Principio della non contestazione» e ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] sulle procedure di insolvenza, in Riv. dir. proc., 2001, 677 ss.; Giuliano, M., Il fallimento nel dirittoprocessualecivile internazionale, Milano, 1943; Leandro, A., Il ruolo della lex concursus nel regolamento comunitario sulle procedure di ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] ., 1984, 140 ss.; Oriani, Nullità degli atti processuali: I) Dirittoprocessualecivile, in Enc. giur. Treccani, XXI, Roma, 1990, 18; Auletta, Nullità e «inesistenza» degli atti processualicivili, Padova, 1999, 186; Marelli, La conservazione degli ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] forzata degli obblighi di fare e di non fare, in Dig. civ., VII, Torino, 1991, 549 ss.; Mandrioli, C., Dirittoprocessualecivile, XXI ed. aggiornata a cura di A. Carratta, IV, Torino, 2011, 177 ss.; Mazzamuto, S., L’attuazione degli obblighi ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] Trascrizione, Utet, Torino 2012; Libonati, B., Titoli di credito e strumenti finanziari, Milano, 1999; Mandrioli, C., Dirittoprocessualecivile, II, XIX ed., Torino, 2007; Nicolò, R., La trascrizione, I, Milano, 1973; Patania, E., L'assegnazione ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] prova dei fatti passati, e assumeva che soltanto il primo fosse l’oggetto tipico dell’attività del c.t. (cfr. Satta, S., Dirittoprocessualecivile, V ed., Padova, 1957, 154). Tuttavia, preso atto che il risultato delle indagini del c.t. è «sempre un ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...