Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] processum si indica la capacità di stare in giudizio per sé o per altri» (v. Chiovenda, G., Principii di dirittoprocessualecivile, Le azioni - Il processo di cognizione, III ed., Napoli, 1923, rist. 1980, 152 e 589).
L’autorevolezza di Chiovenda ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] o conclusioni già proposte: si tratta, in sostanza, di una «memoria di emendamento» (Consolo, C., Spiegazioni di dirittoprocessualecivile, III, Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze, Torino, 2010, 52), anche se il riferimento ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] n. 24707, in Giur. it., 2016, 580, con note di A. Carratta e C. Consolo); v. in questo volume Dirittoprocessualecivile, 1.1.3 Garanzia “propria” e “impropria” e processo.
Da una seconda angolazione e componendo un contrasto giurisprudenziale, si è ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] tra il giudice e le parti (e i loro difensori), in Corr. giur., 2009, 1320.
5 In questo senso Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, I, Milano, 2009, 426; Potettì, D., Novità della L. n. 69 del 2009 in tema di spese di causa e responsabilità ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] Russo, M., La reintroduzione della mediazione obbligatoria, in Giur. it., 2015, 485; Luiso, F.P., DirittoProcessualecivile. La risoluzione non giurisdizionale delle controversie, Milano, 2015; Santi, A., Opportunità , strategie e cautele del nuovo ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] evidente nella voce Azione (1959) e nell'articolo Diritti soggettivi e diritti senza soggetto (1960), lavori più volte utilizzati dagli studiosi di dirittoprocessualecivile e dai civilisti. In quelle pagine Orestano mostrava come le categorie del ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] presieduto dal Presidente della Corte d’Appello di Milano Piero Pajardi e composto di magistrati, professori di dirittoprocessualecivile (Giuseppe Tarzia e Vittorio Colesanti) e avvocati, è pubblicato in Foro pad., fasc. n. 4, ottobre-dicembre ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] , 2014; Vaccarella, R.-Comoglio, L.P., Codice di procedura civile commentato online, 2014,Wolter Kluver Italia;Mandrioli, C.-Carratta,A.,Dirittoprocessualecivile,Torino, 2014.
Con riferimento a temi più settoriali, di interesse sono i contributi ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] law, ibid., pp. 391 ss.; Appunti sul contratto obbligatorio nel c.d. diritto continentale e nella common law (un po' di storia e casistica), in Riv. di dirittoprocessualecivile, XXIX [1953], pp. 1 ss.).
Come il G. chiarisce nell'Introduzione alla ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] , introdotta dal d.lgs. 15.1.2016, n. 7 (sul tema v. in questo volume, Dirittoprocessualecivile, 1.1.2 Le sanzioni pecuniarie civili).
13 V. secondo diverse prospettive Castronovo, C., La violazione della proprietà intellettuale come lesione del ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...