RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Firenze. Si laureò nel 1952, discutendo una tesi in dirittoprocessualecivile con Piero Calamandrei, la cui lezione culturale e il cui esempio di giurista militante costituirono per lui un ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] addormentato» la dottrina col suo «tesoro di massime giudiziali» (G. Chiovenda, Antonio Castellari, in Riv. di dirittoprocessualecivile, VIII [1931], p. 377).
Tale giudizio, paradossalmente espresso proprio nell’anno in cui il classico Trattato del ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] non stia facendo pagare un prezzo troppo alto alla certezza delle norme, alla struttura delle garanzie ed al significato stesso del dirittoprocessualecivile; ed ha perciò auspicato un contemperamento dello stesso con un «ragionevole esercizio del ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] ’ampiezza e la complessità degli interventi di quest’ultima novella, si deve rinviare ad altro contributo in questa stessa volume, Dirittoprocessualecivile, 1.1.1 D.l. n. 59/2016 e modifiche al c.p.c.
A fronte di tale frenetica attività legislativa ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di appello
Antonio Scarpa
La giurisprudenza dell’ultimo anno in tema di giudizio di appello continua a tentare nel concreto una difficile sintesi conciliatrice tra una [...] da ogni presupposto o motivo, per il semplice lagno di una parte intorno alla sua ingiustizia»: Carnelutti, F., Lezioni di dirittoprocessualecivile, IV, Padova, 1931, 228.
2 Si veda al riguardo da ultimo lo studio di Poli, R., La evoluzione dei ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] Accademia di scienze, lettere e arti), ove dal 1868 al 1872 ricoprì anche l'incarico di dirittoprocessualecivile e, dal 1873 al 1883, quello di diritto costituzionale. Nel 1884 fu trasferito all'università di Pisa e ivi rimase fino al febbraio del ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] ), pp. 1033-1040; e oltre un centinaio di articoli e note sulle principali riviste giuridiche, specie la Rivista di dirittoprocessualecivile e il Foro italiano, del quale fu redattore.
Bibl.: Per una prima informazione generale e per un elenco di ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] nel 1925, nell'anno successivo passo all'università di Catania, divenendo ordinario nel 1929. Dal 1941 insegnò dirittoprocessualecivile presso l'università di Macerata, della quale fu rettore dal 1942 al 1945, e nel contempo esercitò attivamente ...
Leggi Tutto
procedura
Lavinia Vizzoni
Insieme di regole uniformi da seguire per raggiungere correttamente un determinato fine. Tale nozione rileva dunque in molteplici ed eterogenei settori, ogniqualvolta l’agire [...] ai processi giurisdizionali danno vita a vere e proprie branche del diritto (dirittoprocessualecivile, penale, amministrativo) e sono racchiuse in corpi normativi organici: codice di procedura civile, r.d. 1443/1940; codice di procedura penale, d.p ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] strada.
Numerosissime, infine, le questioni trattate nelle tre Aree dedicate al dirittoprocessuale: civile, penale e amministrativo.
Così, quanto al dirittoprocessualecivile, oggetto di attenzione sono stati i temi del processo telematico, dell ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...