La nullità costituisce il tipico regime di invalidità degli atti del processo civile. L’atto processuale, però, pur se affetto da un vizio di nullità, produce comunque i suoi effetti sino a quando il giudice [...] non dichiari la nullità dell’atto stesso. La nullità processuale, quindi, sotto questo profilo, appare radicalmente diversa dalla nullità sostanziale (Nullità. Dirittocivile).
Il giudice civile deve dichiarare la nullità quando l’atto manca dei ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] tutela dei propri diritti e interessi legittimi e si attribuisce l’esercizio della giurisdizione alla magistratura ordinaria, civile e penale ( nell’ordinamento processuale italiano. - La giurisdizione costituisce un presupposto processuale, la cui ...
Leggi Tutto
Nel sistema del processo hanno molta importanza le disposizioni sui termini, le quali disciplinano specificamente il tempo in cui deve essere compiuto un dato atto processuale per inserirsi efficacemente [...] che, se scadente in giorno festivo, è prorogato di diritto al primo giorno seguente non festivo. In specifiche ipotesi i a quo, né il dies ad quem (per i termini di comparizione, vale l'art. 163-bis).
Voci correlate
Atto processuale
Preclusione ...
Leggi Tutto
Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] individuali; un’ultima fase all’assegnazione dei beni materiali in proprietà esclusiva.
Voci correlate
Divisione. Dirittocivile
Approfondimenti di attualità
Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella ...
Leggi Tutto
Impossessamento, da parte delle competenti autorità, di un bene mobile o immobile, quale misura cautelare diretta ad assicurare una certa situazione di fatto o di diritto.
Sequestro giudiziario. - Il sequestro [...] giudiziario (art. 670 c.p.c.) ha a oggetto beni mobili o immobili, aziende o altre universalità di beni; suoi presupposti sono l’esistenza di una controversia sulla proprietà o sul possesso dei beni e ...
Leggi Tutto
Nel dirittoprocessuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] civile. I poteri e il comportamento processuale della parte civile sono disciplinati dal codice di procedura civile; per tale motivo l’esercizio dell’azione civile processo civile. La parte civile gode, per esempio, di un autonomo diritto di ricerca ...
Leggi Tutto
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d.lgs. n. 40/2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, detti arbitri, la decisione in merito alle loro controversie, derogando così alla competenza dell’autorità giurisdizionale dello Stato. Affinché le parti possano avvalersi di tale facoltà occorre il perfezionamento di un apposito accordo, ...
Leggi Tutto
Ausiliare del giudice che ha la funzione di provvedere alla «conservazione e all’amministrazione dei beni pignorati o sequestrati» (art. 65 c.p.c.). Di norma è una persona fisica, ma può anche essere un [...] è liquidato con decreto giudiziale. Il custode è responsabile sia penalmente (artt. 335, 351, 366, 388, 388 bis c.p.) sia civilmente dell’attività affidatagli (art. 67 c.p.c.) e può essere sostituito in qualsiasi momento, d’ufficio o su istanza di ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] il linguaggio da molte convenzioni.
Voci correlate
Cosa giudicata. Dirittoprocessuale penale
Impugnazioni. Dirittoprocessuale penale
Imputato
Processo penale
Prova. Dirittoprocessuale penale
Ricorso per cassazione. Dirittoprocessuale penale ...
Leggi Tutto
Diritto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 39/1975), il soggetto che è ancora in età minore, che cioè non ha ancora compiuto il diciottesimo anno di [...] righe e a r prefissate colonne della matrice stessa.
Musica
Attributo che qualifica tanto gli intervalli e gli accordi quanto i modi.
Voci correlate
Minore. Dirittocivile
Minore. Diritto internazionale privato
Minore. Dirittoprocessuale penale ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...