Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] -1982), che elabora una «teoria generale» del «diritto ecclesiastico civile» con il ricorso all’analisi del linguaggio di Rudolf diritto e potere. Studi di diritto canonico, Torino 1993.
A. Bettetini, La restitutio in integrum processuale nel diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] altro Stato, purché non siano contrari all’ordine pubblico e siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa (art. 65).
C. processuale
Il codice di procedura civile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci di stare in giudizio le persone ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] pubblici (su cui v. Commercio. Diritto amministrativo), nonché gli orari di apertura alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e agli adempimenti il σύνδικος era il rappresentante processuale delle comunità, corrispondente all’actor ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] anziano dei vicari parrocchiali.
Dirittocivile
Atti di ordinaria e straordinaria a. In dirittocivile, tutti gli atti di al pubblico ufficiale, falsa testimonianza, frode processuale, subornazione, favoreggiamento reale e personale, rivelazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] delle regole del codice civile o della loro applicazione in via analogica al diritto tributario. Il diverso una ricostruzione unitaria del presupposto realizzabile, in sede processuale, solo attraverso un litisconsorzio necessario (➔ litisconsorzio) ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] civile perché la sua definitività si fonda sulla volontaria rinuncia del soggetto passivo del rapporto processuale ) sono elencate all’art. 633: si deve trattare di un diritto avente a oggetto una somma liquida di denaro o una determinata quantità ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] e l'altra Ragione, Canonica dico e Civile, tanto quanto a riparare a la cupiditade reminiscenza di istituti processuali: la reformatio ( di D., II, Milano 1928, 7-37); A. Solmi, D. e il diritto, in D. e l'Italia, Roma 1921, 259-283 (poi in Il pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e con gli istituti del diritto privato comune. Eppure, la tradizione processuale dello ius commune aveva in una lucidità d’impianto che dà la misura dell’interesse dei civilisti per il magmatico mondo dei fatti sociali. Basandosi sulla «generale ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] del mercato e dello stesso diritto privato. Il diritto comune di cui al codice civile è infatti ritenuto inadeguato al tentativo di conciliazione – fenomeno ricorrente nella disciplina processuale di controversie che coinvolgono contraenti deboli – è ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] argomentazioni più adatte a un verbale processuale o a un trattato giuridico su un elogio della letteratura. Diritto e letteratura si fondono anche nelle studies and reparations, in "Harvard civil rights and civil liberties review", 1987, XXII, pp ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...