Nel suo più generico significato è il riparo che si mette ai pericoli, agl'incomodi, ai danni proprî o altrui o anche traslatameme alle ingiurie, per salvare beni materiali o beni immateriali come l'onore, [...] del fatto e del diritto che sono a base dell'imputazione.
La difesa nel dirittoprocessuale penale può essere considerata il procedimento penale e il civile non erano nettamente distinti e differenziati. Ma il diritto di difesa penale cominciò a ...
Leggi Tutto
La cognazione era in diritto romano il vincolo di parentela di sangue (Dig., XXXVIII, 8, unde cognati, 1, 1: cognati appellati sunt quasi ex uno nati). Tale vincolo è determinato dalla nascita o dalle [...] aumentando, a detrimento dell'importanza della parentela civile o agnazione, e finisce col divenire rilevante nell stabilita dalla lex Cornelia de sicariis); ora nel dirittoprocessuale (divieto di azioni famosae contro i genitori, beneficium ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo (App. II, 11, p. 6)
Pietro Spirito
Giurista e storico italiano. Professore universitario di diritto ecclesiastico a Roma fino al 1961. Socio nazionale dell'Accademia nazionale dei [...] di democratizzazione del rapporto società civile-società religiosa.
Opere principali: diritto, vol. XIX, Milano 1969, pp. 185-90; Primo confronto della Costituzione col Concordato davanti alla Corte costituzionale, in Riv. di dirittoprocessuale ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Montpellier il 31 luglio 1835, professore di procedura civile nel 1875 e nel 1882 di diritto commerciale nella facoltà di diritto di Tolosa, di cui fu decano nel 1879. I suoi primi [...] lavori sono attinenti al dirittoprocessuale: De la compétence des tribunaux franåais à l'égard des étrangers (1865); Traité élémentaire d'organisation judiciaire, de compétence et de procédure (Parigi 1885, 2ª edizione 1891); l'ultima opera cui ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] i limiti del modello francese trasfuso nel codice processualecivile del Regno di Sardegna. Negli stessi anni pubblicò di giurista. Dopo aver pubblicato il volume su I progressi del dirittocivile in Italia nel secolo XIX (Napoli 1871), nel 1875 entrò ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] dei lodi riportate sub art. 822 c.p.c. nel Commentario al codice di procedura civile, diretto da Consolo, III, Milano, 2010, 1950 ss.
22 Art. 412, co Vallebona, Introduzione a Il dirittoprocessuale del lavoro, Trattato di diritto del lavoro, diretto ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] Perugia dal 1362. Con Conte e con Guglielmo di Cellolo, altro civilista dello Studio, tra 1367 e 1370 condusse, a nome del comune Guillaume Durand (siamo qui però nel campo del dirittoprocessuale) integravano quelle di Giovanni d’Andrea. Un ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] a elaborare i principi fondamentali che dovevano essere attuati in tutti quei settori del diritto (amministrativo, civile, penale, processuale) che erano stati ritenuti, fino ad allora, fuori dalla Costituzione, considerata legge di valore ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale del 12.12.2012; reg. n. 207/ dei marchi: diritto nazionale ed europeo, Torino, 2015; Scuffi, M., Dirittoprocessuale della proprietà ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] una nozione più ampia, che include, oltre ai diritticivili e politici, anche quelli economici e sociali, processuale; lo stesso valore era attribuito anche alle clausole delle dichiarazioni o degli atti internazionali sempre riguardanti i diritti ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...