In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] del giudice, nel processo penale non si osservano i limiti stabiliti dalle leggi civili (per esempio, l’art. 2721 c.c. che pone limiti alla di non colpevolezza
Pubblico ministero. Dirittoprocessuale penale
Approfondimenti di attualità
La diversa ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] da altre parti, e cioè dall’imputato e dalla parte civile. Le prove orali si formano attraverso il meccanismo dell’esame incrociato (Principio del contraddittorio. Dirittoprocessuale penale). Sotto quest’ultimo profilo, è interessante rilevare che ...
Leggi Tutto
Nel dirittoprocessuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] per tale motivo viene definita una sentenza meramente processuale. In particolare, le formule conclusive della sentenza pertanto, idonea a fondare l’efficacia del giudicato nei processi civili, amministrativi e disciplinari in base agli art. 652-654 c ...
Leggi Tutto
Bioetica
Per il servizio svolto dallo specialista in genetica medica su richiesta di una persona affetta da patologia a trasmissione ereditaria o dei familiari ➔ consulènza genètica.
Diritto
Nel diritto [...] processuale penale, forma di collaborazione per le parti (pubblico ministero e parti private) apportata da soggetti qualificati La sua figura fu inserita nel codice di procedura civile del 1942 in sostituzione di quella del perito contemplata dal ...
Leggi Tutto
Nel dirittoprocessuale, sia il tempo, sia il luogo delle attività processuali; il termine rappresenta una serie di attività compiute dai diversi soggetti del processo in presenza gli uni degli altri e [...] l’eventuale allontanamento di chi contravvenga alle sue prescrizioni. Tutte le attività svolte in udienza sono documentate in un processo verbale redatto dal cancelliere sotto la direzione del giudice.
Voci correlate
Processo civile
Processo penale ...
Leggi Tutto
Giurista (Kulm, pol. Chełmno, 1843 - Lipsia 1926), prof. nelle univ. di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), Lipsia (1876). Insigne cultore del dirittoprocessuale, esercitò grande influenza sulla [...] dovuta in gran parte la costruzione dottrinale del processo civile regolato in Germania dal codice del 1877. All' die Reichs-Zivilprozessordnung (1879). Al codice di procedura civile sono dedicati anche il Handbuch des deutschen Zivilprozessrechts ( ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1848 - ivi 1912), prof. di diplomazia e storia dei trattati nell'univ. di Napoli. Si occupò principalmente di dirittocivile, ma scrisse anche di dirittoprocessuale e internazionale. [...] e dei contratti in genere (1877-88) e Della distinzione dei beni e del possesso (1891), nel trattato Il dirittocivile italiano di P. Fiore. Fra le altre opere: Della condizione giuridica del prodigo (1870); Della condizione giuridica del sordomuto ...
Leggi Tutto
Giurista (Bovenden, Gottinga, 1772 - Gotha 1857). Insegnò a Gottinga e a Heidelberg; nel 1816 fu nominato consigliere della Suprema corte d'appello a Jena, dove pure insegnò. Si dedicò al diritto penale [...] e al processualecivile e penale: è reputato il processualista più insigne della prima metà del sec. 19º. Tra le opere: Lehrbuch des deutschen gemeinen bürgerlichen Processes (1809; 13a ed. 1862); Anleitung zum Referieren über Rechtssachen (1809); ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Landau 1869 - Lipsia 1944); prof. di dirittocivile a Erlangen (1899), di dirittoprocessuale a Würzburg (1900) e a Lipsia (1905). Tra le sue opere: Zur Lehre vom Mietpfandrecht (1895); [...] Der Konkurs der offenen Handelsgesellschaft (1897); Kommentar zur Konkursordnung und den Einführungsgesetzen (1899; 2a ed. 1928); Die Gläubigeranfechtung ausserhalb des Konkurses, auf der Grundlage des ...
Leggi Tutto
, Mauro Giurista (Folgaria 1927 - Fiesole 2004). Noto studioso del processo civile, presiedette per molti anni l’Associazione internazionale di dirittoprocessuale e fu docente dell’Istituto universitario [...] europeo.
Tra le sue opere: La pregiudizialità costituzionale nel processo civile (1957); La testimonianza della parte nel sistema dell’oralità (1962); Processo e ideologie (1969); Giudici irresponsabili?: studio comparativo sulla responsabilità dei ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...