GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] e 326 cod. proc. civ. Giuramento decisorio e giuramento d'ufficio hanno in comune le disposizioni processuali.
Bibl.: L. Mattirolo, Trattato di diritto giud. civile, II, 5ª ed., Torino 1931; L. Mortara, Commentario al cod. proc. civ., III, n. 493; G ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] invece ad essere ispirati il dirittoprocessuale, il diritto amministrativo e il diritto costituzionale, nei quali la forma and fidelity to law, ibid.; C. Magni, Teoria del diritto ecclesisatico civile, 2ª ed., Padova 1952; id., Per i rapporti fra ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] natura giurisdizionale, come l'ha l'intero processo civile, nei momenti relativi all'acquisizione della prova larga; cosicché, quando gli è conferito un qualsiasi dirittoprocessuale, imputato deve considerarsi anche colui che nella "notitia ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] giuridica del bene non è considerata diversamente dal dirittoprocessuale e sostanziale; così non può considerarsi come che quest'ultima si pratichi nelle forme ordinarie del codice di proc. civile, sia in quelle speciali del r. decr. legge 15 marzo ...
Leggi Tutto
SALVACONDOTTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia del diritto. - Il termine di "salvacondotto" (lat., securus conductus, guida, guidagium; fr., conduit, sauvegarde; ted., Geleit, [...] giustinianee, in quel momento l'individuo si trovava protetto dal diritto di asilo in luogo sacro). Tale istituto, proprio del dirittoprocessuale criminale e civile, incontratosi nel Medioevo con pratiche germaniche dirette ad assicurare dalla ...
Leggi Tutto
RINVIO
Gabriele SALVIOLI
Virgilio ANDRIOLI
. Diritto internazionale. - Il problema del "rinvio" in diritto internazionale privato viene formulato nei seguenti termini: allorquando le norme di diritto [...] P. Fedozzi, in Riv. di dir. internaz. priv., 1931.
Dirittoprocessuale. - È l'ordinanza mediante la quale il conciliatore, il pretore, le sentenze emanate nella stessa controversia.
Nel processo civile ordinario (art. 547), il giudice di rinvio ha ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] del debitore (articoli 1948, 1949). Notevoli applicazioni riceve l'istituto sia nel dirittocivile (articoli 680, 949, 1422, 1565, 2112 cod. civ.), sia nel dirittoprocessuale in materia di esecuzione immobiliare (articoli 575, 735 cod. proc. civ ...
Leggi Tutto
ISPEZIONE GIUDIZIALE
Antonio Segni
. È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] 282 cod. proc. civ.) o nella querela di falso civile, ed è un caso d'ispezione giudiziale la collazione delle V. Manzini, Istituzioni di dirittoprocessuale penale, Padova 1931, n. 106; id., Trattato di dirittoprocessuale penale, III, Torino 1932 ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Dirittoprocessuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] penale sostantiva o di altre norme giuridiche (dirittocivile, amministrativo, ecc.) di cui si deve V. Manzini, Trattato di dirittoprocessuale penale italiano, IV, Torino 1936; A. De Marsico, Lezioni di dirittoprocessuale penale, Napoli 1937, pag. ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Riccardo Monaco
. Il criterio distintivo tra cittadini e stranieri è posto da ogni stato mediante le norme che regolano l'acquisto e la perdita della cittadinanza; non esiste, quindi, un [...] ad assicurare la continuità dei lavori.
La condizione giuridica attuale degli stranieri negli stati civili è questa: nel diritto privato, come nel dirittoprocessuale e penale, lo straniero è equiparato al cittadino, dove non esista un'espressa ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...