Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] storia giuridica veneziana — sulla curia di petizion e il dirittoprocessuale, sulle rappresaglie e il fallimento e sui sopraconsoli dei 1883, 1896, 1901, 1904, 1907.
28. Gli statuti civili di Venezia anteriori al 1242, editi per la prima volta ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] (a cura di S. Austin), London 1863.
Basedow, J., Fattori e strumenti processuali nell'evoluzione giudiziaria del diritto, in "Contratto e impresa: dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale", Padova 1988, pp. 540 ss.
Bigiavi, W., Appunti sul ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 'evoluzione degli ordinamenti ex socialisti, in "Rivista di dirittoprocessuale", 1995, L, pp. 540 ss.; cfr. anche Courts.Contro le decisioni di primo grado è dato ricorso alla Civil division della Court of appeal (presieduta dal master of the rolls ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] agiscano quali meri sostituti processuali dello Stato, o invece, come ritiene la giurisprudenza penale, che essi siano titolari di un autonomo diritto al risarcimento del danno e che pertanto possano costituirsi parte civile e incassare le somme ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] e “potenziare” l’intera normativa, penale (sostanziale e processuale) e delle misure di prevenzione.
Il disegno di legge colmare con le disposizioni di altri rami del diritto – amministrativo, civile, tributario – da coordinare con le norme in ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Diventa chiaro su questa base che il dirittoprocessuale teneva in buon conto gli interessi del Venezia nei secoli XIII-XVI, Torino 1938.
13. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, "Ateneo Veneto", 20 ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] pp. 169 ss.), cui ha fatto seguito il Patto internazionale sui diritticivili e politici, adottato a New York il 19 dicembre 1966 e 1974.
Marzaduri, E., Custodia cautelare nel dirittoprocessuale penale, in Digesto delle discipline penalistiche, vol ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] e accettati altri: dirittocivile e diritto commerciale, diritto penale, diritto costituzionale e diritto amministrativo, diritto sociale e diritto del lavoro, diritto dei kolchozy, diritto internazionale privato, dirittoprocessuale, ecc. Si ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] . 2230 ss.).
5 Ma non sistematicamente: ché, nella sistematica del codice civile, quella di cui agli artt. 2222 ss. c.c. è figura meta-letterale, v. De Angelis, Collegato lavoro 2010 e dirittoprocessuale, in Lav. giur., 2010, 160 ss.
7 L’ultimo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] , Milano s.d.
E. Fazzalari, Cento anni di legislazione sul processo civile (1865-1965), «Rivista di dirittoprocessuale», 1965, 20, pp. 491-515.
F. Galgano, Storia del diritto commerciale, il Mulino, Bologna 1976.
C. Ghisalberti, Unità nazionale e ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...