Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] 2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processualecivile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria) convertito , tali da incidere in modo rilevante sul diritto di difesa di una parte, la possibilità ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] indagini intorno al più antico dirittoprocessuale romano e ai rapporti di esso col diritto materiale formano il sostrato di incaricata di esaminare i progetti di codice civile e dei nuovi codici di procedura civile, di commercio e per la marina ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] dal giudice ai sensi dell’articolo 1227 del codice civile».
Quella appena citata è un’ipotesi davvero importante, che Milano, 1970, 608; Caianiello, V., Manuale di dirittoprocessuale amministrativo, Torino, 2003; D’Angelo, F., La giurisdizione ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] , 612, ss.; Caianiello, Manuale di dirittoprocessuale amministrativo, Torino, 2003, 875, ss.
13 In www.giustizia-amministrativa.it
14 Sul punto, Taraschi, La riforma del processo civile, Napoli, 2009, 96 s.
15 In tal senso, ex multis: Cass., 22. ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] ha riconosciuto l’inclusione fra i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritticivili e politici ai sensi dell’art. 117, co. 2, lett 318 ss.; Caianiello, V., Manuale di dirittoprocessuale amministrativo, Torino, 2003; Chieppa, R., ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] i mezzi di prova previsti dal Codice di procedura civile, con la sola esclusione delle c.d. prove II, Milano, 1999, 673 ss.); Caianiello, V., Manuale di dirittoprocessuale amministrativo, Torino, 2003; Chieppa, R., Il processo amministrativo dopo ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] ).
È stato, così, rilevato in dottrina come il dirittocivile conosca «ipotesi in cui è privilegiata l’esigenza di certezza del processo amministrativo. Dalla giustizia amministrativa al dirittoprocessuale amministrativo, Torino, 2012, 50, nt. ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] civile, a cura di U. Carnevali, Milano, 2011, 35 ss.; De Luca, G., Giudicato (dir. proc. pen.), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 1; Kalb, L., Il documento nel sistema probatorio, Torino, 2000, 174 ss.; Leone, G., Manuale di dirittoprocessuale ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] del reato per oblazione non può essere impugnata dalla parte civile, in quanto l'art. 576, co. 1, A., Il procedimento per oblazione, in Giurisprudenza sistematica di dirittoprocessuale penale. Riti camerali e speciali, coordinati da Nosengo, Torino, ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] la Consulta godeva di ampie attribuzioni nella sfera processualecivile e criminale: a essa spettava infatti, oltre al della Crusca, Firenze 1983, p. 249; M. Da Passano, Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807), Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...