TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] e civiche dei clientes. Sul versante del dirittoprocessuale, dopo alcuni contributi specifici, compose uno studio assai dettagliato per l’Enciclopedia del diritto del 1987, sotto la voce Processo civile (diritto romano), cui seguì una relazione di ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] garanzie potessero essere estese ai beni della persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria per limitati tipi in Galati, A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Dirittoprocessuale penale, Milano, 2011, 489). Se, tuttavia, da un lato ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] per i quali assunse la delicata e discussa decisione della costituzione di parte civile (N. Tranfaglia, Un delitto di gente per bene. Il processo . Miletti, La scienza nel codice. Il dirittoprocessuale penale nell’Italia fascista, in L’inconscio ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] stesso anno è presente come esaminatore di un dottorando in dirittocivile. Era agli inizi della sua carriera, come testimonia il il F. dedica la sua attenzione oltre che al dirittoprocessuale anche a quello materiale, come la proprietà, le ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] con regolarità, laureandosi con Giuseppe Chiovenda in dirittoprocessuale, anche se negli anni convulsi del dopoguerra sarà abolito solo nel 1981).
Nell’incipiente stagione dei diritticivili, Reale svolse un ruolo importante anche nella questione ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] e dell'amministrazione dello Stato, ma collegava tra loro i differenti rami del diritto pubblico - penale, processuale penale, processualecivile, del lavoro, parlamentare e comparato - "pervenendo così", come egli stesso sottolineava, "ad ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] onore di S. Longhi, p. 173; A. De Marsico, Lezioni di dirittoprocessuale penale, Napoli 1936, pp. 46-48, 237-241; Scritti giuridici in 1860-1950, Milano 2000, p. 258; M. Sbriccoli, Codificazione civile e penale, in Diz. del fascismo, a cura di V. ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] il Ducato e chiarisce i compiti di giudici e notai; è inoltre una ricapitolazione del dirittoprocessuale vigente, in particolar modo di quello civile. Solo le parti sull'uditore generale criminale furono in seguito abrogate, quando la carica fu ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] alla cattedra di procedura civile. Calamandrei lo indirizzò allo studio del diritto costituzionale, che necessitava tratti dal diritto privato, dal diritto commerciale, dal diritto del lavoro, dal diritto penale, dal dirittoprocessuale.
Tra gli ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] .
I suoi primi interessi riguardarono il dirittoprocessuale delle corti siciliane nel Medioevo. Nel -278) e l'anno successivo, a Palermo, il saggio La procedura civile in Sicilia dall'epoca normanna al 1446, studiata su documenti editi ed inediti ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...