FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di dirittocivile presso l'università. S'iscrisse alla [...] come civilista e commercialista, fosse stato fin dall'inizio della sua carriera lo studio del diritto sostanziale, 10 dic. 1974; F. Carnelutti, Diritto e processo nella teoria delle obbligazioni, in Studi di dirittoprocessuale, II, Padova 1928, pp. ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] invece, quell'attività a una natura civile-contenziosa, accogliendo la differenziazione tra la riforma penale nazionalsocialista (Milano). Nel periodo romano pubblicò Dirittoprocessuale penale con l'indicazione di tutte le modificazioni legislative ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] una richiesta di parte.
Se però, in favore della parte civile, è stata pronunciata condanna generica, la provvisionale richiesta per la l’impugnazione di merito più adatta al dirittoprocessuale contemporaneo debba avvicinarsi ai più asciutti mezzi ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] di domicilio più estesa rispetto a quella propria del codice civile, ricomprendendovi tanto l’«abitazione», quanto i «luoghi chiusi adiacenti c. Turchia.
2 Foschini, G., Sistema del dirittoprocessuale penale, II, Milano, 1968, 21; Bellantoni, G ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] (seconda edizione, ibid. 1850) con il titolo Delle leggi attinenti il processo civile, dove il B. fa una chiara e analitica esposizione di dirittoprocessuale, secondo un sistema metodologico allora imperante di mettere a raffronto i principi del ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in dirittocivile con Bonifacio [...] ultimi anni di attività si interessò al problemi di dirittoprocessuale, e in modo specifico alla materia delle prove. pur svolgendo proficua e attenta opera di mediazione tra il diritto canonico e civile e le leggi cittadine, non fu dotato di una ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Benedetto
Filippo Liotta
Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò in utroque iure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in [...] che il B. teneva in Palermo corsi privati di dirittoprocessuale e che per gli studenti egli scrisse l'unica sua intero dal B., secondo la quale in tutte le cause penali e civili si sarebbe dovuto procedere con il rito sommario, eccetto che per le ...
Leggi Tutto
ASINI (degli Asini, Asinio), Giovanni Battista
Filippo Liotta
Nacque a Firenze e visse nella seconda metà del sec. XVI. Studiò diritto prima a Bologna e poi a Padova, donde fu chiamato da Cosimo I con [...] sulla base del primo Statuto di Firenze (lib. II) riguardante il processo civile, affinché potesse servire a promuovere una vasta opera di riforma legislativa del dirittoprocessuale, dato che l'ordinamento stabilito dal vecchio Statuto non era più ...
Leggi Tutto
BISCARO, Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Treviso il 29 ag. 1858, da Antonio e Giovanna Piloni. Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'univers. di Padova nel 1880, fece pratica legale nella città [...] codici, e partecipò ai lavori della sottocommissione per il codice civile e alla redazione del progetto di riforma del primo libro (cfr fonti giudiziarie, nella scarsezza di studi di storia del dirittoprocessuale, fa dei lavori del B. un punto di ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] honorarium o praetorium) dallo stesso dirittocivile, la cui applicazione veniva a essere talora adiuvata e integrata, talaltra invece paralizzata dalla giurisdizione del magistrato. Sul piano propriamente processuale, la fioritura degli e. formulari ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...