POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] e alle esigenze attuali della società civile ha portato agli inizi degli anni riconosciuto agli appartenenti alla p. il diritto alla libertà e all'organizzazione sindacale, dal punto di vista processuale, si estrinseca soprattutto preliminarmente ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] può più riscuotere, alle normali scadenze, i frutti civili dal bene. Per garantire il terzo acquirente, sono a molestie di fatto e molestie di diritto e alle conseguenze che in ordine alla legittimazione attiva processuale ne discendono (art. 1586). ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] che esonera dall'obbligo o dalla responsabilità.
Nel processo civile romano, dove è nata, l'exceptio aveva lo scopo riconoscerle, nel nuovo sistema processuale, un'efficacia diversa da quella della negazione del diritto che l'attore vanta. ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] e si notano interessanti relazioni tra la soluzione processuale e la soluzione extraprocessuale della lite. Se, contratto.
Bibl.: G. Mirabelli, Contratti speciali (parte 12ª del Dirittocivile ital., raccolta diretta da P. Fiore), Napoli 1894, p. 187 ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] Uguccione da Pisa, con sempre più profondo influsso del dirittocivile e delle nuove decretali. Il meglio delle loro glosse, letteratura monografica, specialmente di materia matrimoniale e processuale.
Chiuso, con la redazione della glossa ordinaria ...
Leggi Tutto
. Uno fra gli artifici della tecnica giuridica, largamente praticato da tutti gli ordinamenti, è quello per cui si dà come esistente o come inesistente un fatto, indipendentemente dalla preoccupazione [...] quindi stupire del largo uso che il diritto romano fece della finzione (v., per temperare l'eccessiva rigidezza dell'ius civile adattandolo a nuove esigenze, e dando riferimento all'aspetto probatorio e quindi processuale, si alleggerisce l'onere di ...
Leggi Tutto
. È una manifestazione di volontà per la quale una persona porta a conoscenza dell'autorità competente a riceverla la notizia di un reato.
La denunzia vera e propria, quale atto staccato dall'accusa e [...] procedimento e di esse non può farsi alcun uso processuale (artt. 8 e 141 del cod. proc servizio in base a un rapporto di diritto pubblico. L'omissione o il ritardo e 362 del codice penale. Il giudice civile, amministrativo o disciplinare, il quale nel ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] , di esemplare e rapido iter processuale, di inflessibile esecuzione delle condanne e la sostenne non fu dunque il potere civile che Roma pretendeva in tal modo di aiutare anche docente di istituzioni di diritto ecclesiastico alla Sapienza, il secondo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] simili. La tab. I illustra questo aspetto. Se si esaminano i codici di diritto sostanziale e processuale di queste sei nazioni a dirittocivile, si riscontrerà un alto grado di somiglianza nella terminologia, nell'organizzazione e nella sostanza ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] sarebbe stata considerata un diritto. In alcune categorie p. 21.
111. Comitato Cittadino di Assistenza e Difesa Civile, L'opera compiuta nel 1915, pp. 6-7.
112. Stato, Tribunale militare di Venezia, Fascicoli processuali, b. 891, fasc. 5264, Mario ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...