Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la coscienza è qualcosa di temporale-processuale; esiste nel tempo reale che la visto in ciò - e con pieno diritto - l'essenza della ragione.
La In improvvise situazioni di emergenza, anche nella vita civile, si può contare solo su una medesima ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sviluppo nella stesura di altri codici di diritto commerciale e processuale, solo per scoprire di aver mal 511-544.
Owusu, M., Custom and coups: a juridical interpretation of civil order and disorder in Ghana, in "The journal of modern African studies ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] che tutti "godono egualmente i diritticivili e politici, e sono ammessi alle cariche civili e militari, salvo le eccezioni insoddisfacente. L'aspetto negativo riguarda il profilo processuale: il processo amministrativo è invecchiato, è quello ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] tra il vescovo e l'autorità civile. Di là il 15 agosto si di rivedere il suo incartamento processuale. In quei giorni il prigioniero "Città del Sole", in Rivista internaz. di filos. d. diritto, XVIII (1938), pp. 405-439; G. Solari, Di ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di rigorosa perequazione dei diritti dei proprietari privati con obsolescenza. Le attrezzature sociali e civili sono intese allora come l'unico governo della città. Se la condizione processuale del piano esclude preconcette configurazioni di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] pentiti, norme più efficaci sul piano processuale e il contrasto alle attività di romanistica (paesi di civil law) hanno dimostrato ., La grande corsa: mafia e legislazioni antiriciclaggio, in ‟Politica del diritto", 1994, n. 1, pp. 55-87.
Savona, E. ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] un significato politico, per indicare il diritto di cittadinanza o il 'governo civile' o l'ordinamento della società, ma segna la fine del processo; è essa stessa un momento processuale, un movimento verso un livello sempre crescente di perfezione. ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] politica ed economica che pensa a contratti ‘a due’ (nel dirittocivile) o ‘uno a molti’ (nel contratto sociale), questi sono volta a raggiungere obiettivi predeterminati a una razionalità processuale, da cui emergono obiettivi comparati ed effetti ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] di popolazioni in fuga da disordini civili e dalla povertà.
Come è il momento della protezione e quello processuale: il permesso di soggiorno concesso non d'azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] fatali nella sua vicenda processuale. Certo, giocava in questo quello che avrebbe voluto, e cui riteneva di aver diritto, e i colpi che aveva ricevuto dalla sorte, Machiavelli ritiene che la ‘religione civile’ sia una struttura fondamentale del ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...