Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] civili. Sebbene prima di lui Graziano e la decretistica avessero già accennato a una similitudine tra i due crimini, la relazione era rimasta limitata al profilo processuale dell'uno e dell'altro diritto', ovvero del civile e del canonico ("utriusque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] di una nuova cultura, di un nuovo diritto ecc.» (p. 1513), sia perché,
momenti di una concezione processuale del soggetto come risultato Vacca, Dall’«egemonia al proletariato» all’«egemonia civile». Il concetto di egemonia negli scritti di Gramsci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] di Labriola appare segnata dalla passione civile e politica e dall’interesse per psicologismo: egli non può dirsi a buon diritto kantiano, tanto meno un «restauratore del vero in una concezione dinamica – processuale e conflittuale – della realtà ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] 2012, n. 7.
9C. cost., n. 335/2009.
10 Bianca, C.M., Dirittocivile, II, Famiglia e successioni, Milano, 2002, 20 ss.
11V. circ. Min. interni La riforma della filiazione. Aspetti personali, successori e processuali, a cura di M. Rossetti, M. Moretti, ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] oggetto di definizione penale e civile, e la forma della legge e della speciale disciplina processuale, con una serie n., 227 s., 230, 232; P. Ungari, Storia del diritto parlamentare, Roma 1975, passim;M. Bernabei, Fascismo e nazionalismo in Campania ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] .
Nel periodo sabaudo la Carta de Logu, ormai soppiantata dalla legislazione regia e viceregia nel dirittocivile, in quello penale e processuale, ebbe il compito di regolare tutti gli aspetti consuetudinari della società agropastorale della Sardegna ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] di vari attori delle società civili interne, hanno prodotto pressioni per altrove. In questo caso perderebbero il diritto alla protezione umanitaria? A onor del definizione sottolinea il carattere processuale dell’integrazione; non specifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] agli appoggi politici che seppe assicurarsi, ottenne la cattedra di dirittocivile. La sua carriera conobbe da allora una continua ascesa: anche nella (utopistica) proposta di formalizzazione processuale del conflitto, che rappresenta al tempo stesso ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] materiale processuale, . 62-68; A. Michielotto, Istituti di diritto commerciale nella legislazione mantovana, Milano 1931, pp 1965, pp. 80-82, 88-126; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile a Mantova fra Tre e Cinquecento, Firenze 1965, pp. 25, 87, 90 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] legittimità di quella di diritto – rivolta ai commissari opinione pubblica. L’iter processuale fu particolarmente complesso e . Cazzullo, Il caso Sofri. Dalla condanna alla tregua civile, Milano 2004, passim; M. Calabresi, Spingendo la notte ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...