Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] delle prove ematologiche e genetiche in ambito processuale, ha condotto, in un rapido l’arcipelago familiare, «Rivista di dirittocivile», 2002, 4, pp. 509-29.
G. Ferrando, Il matrimonio, in Trattato di dirittocivile e commerciale, a cura di ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] . Nel 1328, richiamò dall’esilio lo studioso di dirittocivile Rustigano di Ardizone dei Rustigani e nominò il suo poeta, questa condanna post mortem non è documentata da alcun atto processuale. Tuttavia, le prove di un attacco alla Monarchia da parte ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] colpendo gli abusi della monarchia per diritto divino, non poteva non creare per le lunghe e il primo interrogatorio processuale si ebbe l'8 maggio 1790. dai Sacri Canoni e dalle leggi, tanto civili che municipali, contro eretici formali, contro maghi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] fabbrica torinese di costituirsi come parte civile in difesa dei loro diritti di libertà (politica sindacale, religiosa quanto medico, avvocato, insegnante, architetto ecc.
L’attività processuale che la impegnò per più di cinquant’anni definisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] dire che Pietro Verri sia generalmente più interessato alla libertà civile che a quella politica, cioè al problema dello Stato. alla procedura processuale un grande passo in avanti. Nel 1785 ottiene la cattedra di Diritto criminale all’università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] , nonostante la possibilità di fare ricorso alla sanzione civile del risarcimento del danno.
La risposta, secondo Carrara all’intero arco processuale, giunga a configurare la difesa dell’imputato non solo come un «diritto originario dell’uomo», ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] vassus la legittimazione processuale attiva, la capacità la notizia è confermata nel verbale d'una causa civile, discussa il 16 luglio del medesimo anno, tra 14, 62 s., 79, 91; F. Calasso, Medioevo dei diritto, I, Le Fonti, Milano 1954. pp. 554 s.; O ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] inserito tra i volumi del Trattato di dirittocivile italiano diretto da F. Vassalli (Torino 1950 . 339-341; P. Greco, ibid., pp. 433 ss.; F. Carnelutti, in Riv. di dir. processuale, V(1950), 1, p. 179; W. Bigiavi, in Riv. trim. di dir. e proc. civ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] Il comando militare è affidato a Narsete, l’amministrazione civile al praefectus praetorio Italiae; la Sicilia è governata da un notevoli innovazioni nel campo sia del diritto privato (successioni, matrimonio), processuale (appello) e penale (reati a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] 101 Questiones di B. vertono in materia di dirittocivile e di diritto canonico; nella loro trattazione - per la quale revision of Tancreds Ordo". Che i manoscritti dell'opera processuale di Tancredi e di B. fossero numerosi lo affermava anche ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...