Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] base a quali regole un qualsiasi rito – sacrale, processuale o negoziale che fosse – doveva essere compiuto, perché potesse a chi p. non era, sebbene solo nel campo del dirittocivile, giacché in quello sacrale il collegio continuò ad agire in ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, antiche consuetudini, di matrice per lo più rituale, che regolavano ogni aspetto della vita cittadina, tanto sul piano religioso quanto su quello profano. Per lungo tempo rappresentarono [...] , all’esercizio di un’azione processuale: essi davano i responsi attingendo , verso una maggior trasparenza del diritto e della sua possibile applicazione, fini della trasformazione dello ius civile da ordinamento consuetudinario non scritto in ...
Leggi Tutto
annullabilità In dirittocivile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento (➔). I casi di a. [...] ’ultima sostanzialmente costituisce una rinuncia all’azione di annullamento.
Dal punto di vista del processo civile è l’invalidità dell’atto processuale (➔ nullità). Mentre un contratto nullo è privo di effetti, quindi il giudice accerta l’esistenza ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione
In generale, rimedio processuale cognitivo volto ad accertare la legittimità dell’attività esecutiva. Il processo esecutivo, infatti, orientato all’attuazione coattiva da parte [...] sostanziali o processuali in grado di influire sul processo esecutivo stesso. Il codice di procedura civile contempla tre il quale il terzo fa valere la proprietà o altro diritto reale sui beni oggetto di pignoramento. Le opposizioni ora indicate ...
Leggi Tutto
La chiamata in garanzia costituisce un istituto del processo civile finalizzato a far partecipare al processo il garante (Garanzia. Dirittocivile) di una delle parti. L’art. 106 c.p.c. prevede che ciascuna [...] alla prima udienza, allorché l’esigenza sia sorta dall’attività processuale svolta dal convenuto e, comunque, previa autorizzazione del giudice ( presso la cancelleria del giudice.
Voci correlate
Garanzia. Dirittocivile
Intervento di terzo ...
Leggi Tutto
In diritto romano, la successione a causa di morte regolata dal pretore e non dal dirittocivile. Ha probabilmente un’origine processuale, dal momento che già in età tardo-repubblicana, al fine di definire [...] testamento (b. contra tabulas).
Al bonorum possessor il pretore accordava una tutela processuale modellata, fittiziamente, su quella dell’erede civile, fintantoché il decorso dei tempi dell’usucapione non lo avesse effettivamente reso proprietario ...
Leggi Tutto
Il diritto all’immagine è un diritto della personalità (v. Diritto soggettivo) tutelato sia dal Codice civile (art. 10) sia dalla l. 22 aprile 1941, n. 633 sulla protezione del diritto d’autore (artt. [...] interesse sociale particolarmente rilevante alla conoscenza del dibattimento. È tenuto, tuttavia, a vietare la ripresa dell’immagine del soggetto processuale che non vi consenta.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Persona fisica e persona giuridica ...
Leggi Tutto
Situazione processuale caratterizzata dalla proposizione della stessa domanda in due distinti processi.
L’istituto della litispendenza appartiene al novero degli strumenti che il processo civile destina [...] giudice adito la decisione della controversia e che tale prevenzione sia determinata dalla notificazione della citazione ovvero dal deposito del ricorso.
Voci correlate
Causa petendi
Continenza
Litispendenza. Diritto internazionale privato
Petitum ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Medellín 1952). Dopo gli studî di diritto e scienze politiche all'univ. di Antioquia (1977) e la specializzazione alla Harvard Univ. (1993), è diventato prof. associato all'univ. di Oxford [...] Lavoro (1977-78) e ha diretto il dipartimento di aeronautica civile (1980-82). Eletto sindaco di Antioquia (1982), è stato candidato conservatore J. M. Santos Calderón. Accusato di frode processuale e corruzione, nel luglio 2018 l'uomo politico si ...
Leggi Tutto
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato (legge 218 del 31 maggio 1995), la legge regolatrice del processo è la lex fori, ossia la legge dello Stato in cui il processo si svolge. Infatti, [...] civile che si svolge in Italia è regolato dalla legge italiana.
Riguardo alla capacità processuale (ossia l’idoneità di un soggetto a essere parte di un rapporto processuale Capacità delle persone fisiche. Diritto internazionale privato).
Voci ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...