MUTUO
Emilio Albertario
. Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] solenne della stipulatio e nel diritto moderno è scevra di forma.
Se il mutuo è in denaro, il codice civile italiano (art. 1821-1822 Questa è da intendere nel senso, tutto formalistico e processuale, che con la condictio ex mutuo non si poteva ...
Leggi Tutto
INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination)
Vincenzo MANZINI
Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] con cui si costituisce in modo definitivo il rapporto processuale.
Nel diritto romano l'interrogatorio dell'imputato avveniva nei processi nulla di più giusto, di più equo, di più civile e moderno si potesse desiderare delle regole ch'essi davano ...
Leggi Tutto
NOVAZIONE
Emilio Albertario
. Nel diritto romano si chiama novazione la costituzione di una nuova obbligazione fatta mediante contratto formale per sostituire e quindi annullare l'antica. Questo contratto [...] alla causa originaria e procurava un rimedio processuale più energico e sicuro; apprestava il modo crei una nuova obbligazione valida civilmente anch'essa; 3° la volontà di novare. Questa, conformemente al diritto giustinianeo, non si presume ...
Leggi Tutto
QUERELA
Silvio Longhi
. Della querela e della facoltà di rimetterla già si è detto sotto la voce azione: Azione penale. Infatti, essa è talvolta necessaria per legittimare l'esercizio dell'azione penale. [...] mandato (art. 9 cod. proc. pen.) o per diritto di sostituzione processuale (art. 120 cod. pen.), che spetta per i del fatto. Dati gli speciali effetti della costituzione di parte civile, questa non equivale a querela. L'identifieazione del querelante ...
Leggi Tutto
GEWERE (lat. vestitura; fr. saisine)
Pier Silverio Leicht
Il verbo geweren, che si trova già nelle fonti tedesche del sec. IX, ha il significato di "rivestire" e s'interpreta sin negli antichissimi documenti [...] possesso non implica per lungo tempo una protezione civile, poiché il diritto germanico non conosce un'azione possessoria distinta dall vestitura simbolica che aveva anch'essa il vantaggio processuale già accennato. D'altra parte il concetto germanico ...
Leggi Tutto
PRECLUSIONE
Sergio Costa
. Sotto questo nome si intende "la perdita d'una facoltà processuale per il solo fatto che si sono raggiunti i limiti segnati dalla legge al suo esercizio" (G. Chiovenda). L'istituto [...] svolgimento del processo; la perdita di una facoltà processuale avviene o per non aver osservato l'ordine civile: a) la confessione, e così la mancata risposta all'interrogatorio, il mancato disconoscimento di scrittura, precludono il diritto ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] , il problema fondamentale dei rapporti fra mezzo processuale e diritto soggettivo. Del 1941 è il volume Studi 555-636; 19451) e Usufrutto uso e abitazione (in Trattato di dirittocivile italiano, diretto da F. Vassalli, iv, 5, 1954; 19722), ...
Leggi Tutto
SINDACO
Emilio BONAUDI
Emilio ALBERTARIO
Il σύνδικος era il rappresentante processuale delle comunità greche; organo parallelo all'actor e al defensor delle comunità romane. Anche il σύνδικος era, [...] Zeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg., XLIV (1924), p. 550.
Diritto amministrativo italiano. - Il sindaco, ora sostituito dal podestà in forza delle leggi 4 provinciale, egli era altresì ufficiale dello stato civile (Cod. civile, libro I, tit. XII), e ...
Leggi Tutto
INTERZIAZIONE
Emilio ALBERTARIO
Sul preciso significato della parola intertiatio molto si è discusso. Sembra probabile l'interpretazione di A. Pertile e di altri, secondo i quali intertiare è il perseguire [...] istituto restarono nel diritto consuetudinario francese, donde passarono nel cod. proc. civ. francese (art. 826-831) e da questo in parte nel nostro istituto processuale della chiamata in garanzia (art. 151, 193, 200 cod. proc. civile).
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonino CONIGLIO
. Processo civile (XXVI, p. 418). - Il cod. proc. civ. del 1942 ha dettato norme per quelle ipotesi in cui la legittimazione ad agire non coincide con la titolarità del rapporto [...] previsto il fenomeno della cosiddetta sostituzione processuale (art. 81, cod. proc. civ.) stabilendo che i casi in cui la legittimazione ad agire spetta a persona diversa da quella a cui spetta il diritto sostanziale, costituiscono un'eccezione che ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...