Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] su basi empiriche. In ambito processuale si è però presto sentita l raggiungere in ogni campo militare e civile; in quest'ultimo settore le un lato la cartografia archeologica rientra a pieno diritto nel novero delle carte tematiche, dall'altro ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di elezione al parlamento della Patria e le norme di dirittocivile tese a regolare le successioni in linea femminile, in di Vicenza (118). Da un esame delle scritture processuali emergeva con chiarezza che il delitto non era stato commesso ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] dei castelli e sul processo civile. Il libro II contiene norme processuali e penali e sulla delle donne in particolare (I, 22, 23; II, 41, 42, 44); la fine del diritto di albinaggio (v.; I, 29) e l'obbligo di soccorso in caso di incendio; la difesa ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] esplicitata in una testimonianza processuale del 1335, a Giaveno il Pio l’intromissione del potere civile aveva provocato la decadenza della vita in Gli arconti di questo mondo. Gnosi: politica e diritto, a cura di C. Bonvecchio, T. Tonchia, Trieste ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] ricchezza documentaristica e processuale rispetto al periodo . 259-316), e Gaetano Cozzi, La politica del diritto nella Repubblica di Venezia, ibid., pp. 287-288 a rivolgersi ai capi del consiglio, anche in materia civile, cf. ibid., pp. 155-170.
113. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del dirittocivile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del dirittocivile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] agitarsi alcuna de le cause civili de la Terra nostra", ovvero le cause dove si dibatteva di diritto comune, le parti potevano fiat ius simplicemente", ma di osservare i capitoli processuali, di leggersi ogni scrittura "dechiarando la qualità delli ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] annullare l’identità di un popolo considerato ‘non civile’ e non degno di una nazione – patito ci porta ad affermare questo (Diritto alla libertà. Un ordine del giorno del 1958 che pose fine alla fase processuale, la memoria di Porzûs venne presto ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] mercato letterario, cioè delle case editrici, dei diritti d'autore, delle librerie, della pubblicità, problema secondo tipo è la società civile o borghese, della quale sono letteraria in quanto sistema è dinamica, processuale, e si basa sui gruppi. Si ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] 66-73; P. Bolognesi, Un percorso civile: storia e memoria dell’Associazione fra i uno psicodramma, la vicenda giudicata (Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale di un semplice incidente. L’iter processuale che cercò di fare luce sulla ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] R. Orestano, L’appello civile in diritto romano, Genova 1952; P. De Francisci, Sintesi storica del diritto romano, Roma 1968, pp. ), Napoli 1996: N. Hayashi, L’appello e altri mezzi processuali sotto l’imperatore Costantino I, pp. 69-78; F. Pergami ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...