Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] delle previsioni contenute nel codice civile a partire dall’art. 1292. Ci si sofferma, da ultimo, sui problemi rimasti irrisolti sul piano processuale avuto specifica attenzione alla necessità di conciliare il diritto alla difesa con i principi ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] disaccordo con la politica innocenziana di difesa dei diritti della Chiesa.
Il dato comune di questi casi da parte dell'autorità civile, il IV concilio lateranense in termini giuridici. La pratica processuale consentì cioè di imporre definizioni e ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] modernizza, inserendo al posto di quel corpo la società civile dei diritti naturali individuali. Certo, c'è la novità di non ? Che sembra affidarsi quasi per intero alla dimensione processuale, per sua natura non personificata, dell'equilibrio da ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] sul piano dell’accertamento processuale.
Genesi della norma
La cui poggia la società civile, l’obiettivo di conquistare L’associazione per delinquere, Padova, 1983; Insolera, G., Diritto Penale e criminalità organizzata, Bologna, 1996; Seminara, S., ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] c.c., e, dunque, racchiuda un’ipotesi di mera sostituzione processuale (art. 81 c.p.c.), ovvero affermi – usando il concetto , Milano, 1965, 395 ss., 451 ss.; Pugliatti, S., Dirittocivile. Metodo, teoria, pratica, Milano, 1951, 201 ss.; Ravà, ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] pagamento nelle transazioni commerciali. Profili sostanziali e processuali, Torino, 2003; sulla fissazione di un Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1994; Galgano, F., Dirittocivile e commerciale. Le obbligazioni e i contratti, II, 1, Padova, ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] l’art. 177, co. 3, ne regola il diritto di voto. L’art. 182 quinquies, co. 1 tutela giurisdizionale civile, perché aprirebbe di A. Carrato.
20 Si rinvia a Costantino,G., Questioni processuali tra poteri del giudice e facoltà delle parti, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Germania la norma di diritto internazionale generale sull’immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione civile (in Riv. dir sentenza di condanna pronunciata in violazione di garanzie processuali fondamentali, la Corte costituzionale ha ritenuto la ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] i servizi di difesa civile, di protezione civile e di prevenzione contro i cognizione in sede processuale della legittimità dell dottrina Caranta, R.-Dragos, D.C., La mini-rivoluzione del diritto europeo dei contratti pubblici, in Urb. app., 2014, 5, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] nella società civile, ma ammette che nella potestas eminens conferita al sovrano sia ricompreso il diritto di privare fatto che proprio il tema dell’irreparabilità sviluppato in ottica processuale da Nani è destinato a salire alla ribalta in un’ ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...