Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] , ai sensi dell’articolo 1226 del codice civile, le somme definitive dovute a coloro che hanno cons., VI, I profili processuali dell’azione di classe, in De Cristofaro, G.-Zaccaria, A., Commentario breve al diritto dei consumatori, Padova, 2013 ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] le norme del codice civile, se rilevanti e non incompatibili con il diritto tributario, appaiono prevalenti, controversa in base alla quale si individua l’uno procedimentale/processuale (unità che, secondo la premessa fatta, conduce allo stesso ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] a vendere al conduttore che si avvalga del diritto di cui all'art. 38, l 27 entrambi i casi la legittimazione processuale dell'organo concorsuale è , tale azione può essere proseguita in sede civile nei confronti degli eredi dell'imputato (Cass., ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] questioni, sostanziali e processuali, che l’estinzione di un soggetto collettivo comporta.
La riforma del diritto delle società di capitali «salvo le maggiori responsabilità stabilite dal codice civile», relative cioè a quanto percepito con il ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] economico-fiscale, sia sul piano processuale, sia infine sul piano territoriale tutti gli elementi di fatto e di diritto sono allineati in modo da accreditare e Tripoli). Esigenze militari, ma anche civili, rendevano queste zone, in quel momento in ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] e garantire la partecipazione della società civile», e dall’art. 42 della 2012, n. 7, ai fini dell’esercizio del diritto di accesso ex art. 22, è necessario che - pur condividendo il medesimo tipo di tutela processuale (ossia il rito ex art. 116 c ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] Uniti attraversarono nei decenni successivi alla guerra civile. Le figure principali di quello che della 'teoria predittiva del diritto', sostenuta sia da 1864-1944), che si rifaceva alla visione processuale di Dewey e Bentley.
Il pragmatismo negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] libri (il primo dedicato alla religione, il secondo alle magistrature, il terzo alla procedura civile, il quarto al diritto penale processuale e sostanziale, modificato in profondo nel Settecento rispetto al regime dei secoli precedenti, il quinto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] concettuali, in particolare, dei diritti di libertà personale e di difesa processuale additando con antiveggenza la via del dibattito, come fu, per es., per la ‘penalistica civile’ dell’Ottocento o per il costituzionalismo penale della seconda metà ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] trattamento giuridico a seconda che l’accusa provenisse dal pubblico ministero o dalla parte civile (Stanzione, G., Il diritto al silenzio nel sistema processuale francese in comparazione con l’ordinamento italiano, in Dir. pen. e processo, 2016, 951 ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...