Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] di pagamento, interposizione, proprietà industriale, iter processuale e disciplina fiscale in materia subfornitura. La Dir. Priv., 2002, 455 ss.; Maugeri, M.R., Subfornitura (Dirittocivile), in Enc. Dir., Annali VIII, Milano, 2015, 775-795; ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] e sulla complessiva “qualità” e consistenza dei dirittiprocessuali concretamente esercitabili, possano essere oggetto di rilievo tanto in materi civile che penale, v. Caianiello, V., Dal terzo pilastro ai nuovi strumenti: diritti fondamentali, “road ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] civile, la quale integra anch’essa il reato di intralcio alla giustizia, a fronte dell’espressa estensione al predetto soggetto processuale quo (ud. 25.9.2014) in base al seguente principio di diritto: «nel caso di offerta o di promessa di denaro o di ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] per l’enunciazione del principio di diritto: regole processuali.
18 Sulla nomofilachia come frutto civ.), in Enc. dir., X, Milano, 1962, 797 ss.; e Mazzarella, Analisi del giudizio civile di cassazione, Padova, 2003, 9 ss.
20 D.lgs. 2.2.2006, n. 40, ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] materia (Mosconi, F.-Campiglio, C., Diritto internazionale privato e processuale, Torino, II, 2011, 208 s ». Di conseguenza, rileva nel caso di specie l’art. 367 del codice civile, che, tra l’altro, stabilisce che l’adozione ‘piena’ possa essere ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] diritti umani). Croce lotta contro il fascismo non solo con le armi della distinzione, ma anche con l’affermazione che la continuità processuale con le sfide del tempo, questo suo essere ‘civile’, è anche un uscire della filosofia da se stessa ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] di un procedimento di mediazione in un buon numero di materie afferenti al dirittocivile e commerciale (d.lgs. 4.3.2010, n. 28, modificato dal interpreti generalmente ricondotta a un’ipotesi di sostituzione processuale ai sensi dell’art. 81 c.p. ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] diritto continentale hanno di recente messo a punto dei meccanismi di negoziazione della pena per fini di speditezza processuale .
È esclusa dal rito la persona offesa, anche se costituita parte civile. A seguito della sentenza C. cost., 12.10.1990, n ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] ; Cendon, P.-Ziviz, P., L’inversione dell’onere della prova nel dirittocivile, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1992, 757). Si S., op. cit., 234).
Nell’ambito dei sistemi processuali di civil law l’esempio più interessante è senz’altro quello spagnolo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] le modalità di cui all’articolo 1342 del codice civile».
Il giudizio di equità ex art. 113, co diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento», si pone nel contempo sia come norma attributiva di poteri processuali ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...