• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1110 risultati
Tutti i risultati [1110]
Diritto [931]
Diritto processuale [301]
Diritto civile [254]
Biografie [144]
Diritto penale e procedura penale [113]
Diritto amministrativo [93]
Diritto commerciale [70]
Storia [48]
Storia e filosofia del diritto [45]
Diritto tributario [44]

Annullamento con o senza rinvio al TAR

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento con o senza rinvio al TAR Marco Lipari Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] 354 c.p.c. Quindi, le soluzioni della giurisprudenza civile non esauriscono le possibilità di annullamento con rinvio nel processo pregiudiziale sia stato oggetto di dibattitto processuale, la lesione del diritto di difesa, né tanto meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO – RAPPORTO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] applicata in qualsiasi sede processuale, anche con le , 1228 ss. ed Epidendio, La confisca nel diritto penale e nel sistema delle responsabilità degli enti, contrastante coi principi del giusto processo civile l’impossibilità di ottenere una pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arbitrato e translatio iudicii

Libro dell'anno del Diritto 2015

Arbitrato e translatio iudicii Raffaele Frasca Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] discipline dell’arbitrato succedutesi nel codice di procedura civile del 1940 (per riferimenti si vedano gli processuali che regolano il rito arbitrale potranno essere oggetto di sindacato costituzionale sotto il profilo del rispetto del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali Massimo Fabiani In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] nuovo istituto (per la cui disamina v. in questo volume, Diritto civile, 2.1.3 Pegno non possessorio),va sin da subito precisato 3.2016, n. 46. 3 Pagni, I., I modelli processuali nella riforma delle procedure concorsuali, in www.ilcaso.it; De Santis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Croce: socialismo, democrazia, massoneria

Croce e Gentile (2016)

Croce: socialismo, democrazia, massoneria Carlo Altini Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] inteso come modalità dell’attività processuale dello spirito). L’importanza È il caso, per es., del diritto naturale che, da prodotto della cultura europea generale concezione «dinamica» della storia morale e civile (Cultura e vita morale, cit., pp. ... Leggi Tutto

La Cassazione e il processo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Cassazione e il processo telematico Enrico Consolandi La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] interpretative, che fanno coincidere i diritti processuali con percorsi informatici più o stabilisce che «La disposizione dell’articolo 147 del codice di procedura civile si applica anche alle notificazioni eseguite con modalità telematiche. Quando è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Luci e ombre sul contributo unificato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Luci e ombre sul contributo unificato Laura Marzano La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] di quelli, simili, fondati su una violazione del diritto dell’Unione, ma non già l’equivalenza delle norme processuali nazionali applicabili a contenziosi di diversa natura, quali il contenzioso civile, da un lato, e quello amministrativo, dall’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] una serie di principi di diritto penale sostanziale e processuale, improntati al garantismo dei lumi. Sotto un altro nuovo titolo, dedicato al «Codice civile», dettavano «Disposizioni generali» in materia di diritto successorio e stabilivano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] o direttamente operativi (avendo la rete giudiziaria in materia civile e commerciale, creata con la decisione 2001/470/CE di questi corrisponde al settore del cd. diritto internazionale privato e processuale. Infatti, l’Unione europea è competente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Domicilio fiscale

Diritto on line (2014)

Giulia Boletto Abstract L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] residenza ai sensi del codice civile. La residenza fiscale è, infatti, un istituto di diritto sostanziale che esprime il di presentazione della dichiarazione – è anche l’unico legittimato processuale passivo in caso di ricorso avverso l’atto, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 111
Vocabolario
processüale
processuale processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali