Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] civile, a cura di U. Carnevali, Milano, 2011, 35 ss.; De Luca, G., Giudicato (dir. proc. pen.), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 1; Kalb, L., Il documento nel sistema probatorio, Torino, 2000, 174 ss.; Leone, G., Manuale di dirittoprocessuale ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] del reato per oblazione non può essere impugnata dalla parte civile, in quanto l'art. 576, co. 1, A., Il procedimento per oblazione, in Giurisprudenza sistematica di dirittoprocessuale penale. Riti camerali e speciali, coordinati da Nosengo, Torino, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] volta divenuta parte a mezzo dell’atto di costituzione della parte civile, essa può avvalersi del mezzo di prova già introdotto, senza , Milano, 1974; Manzini, V., Trattato di dirittoprocessuale penale italiano, II, Torino, 1970; Petrarulo, M ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] M. Cappelletti, Appunti su conciliatore e conciliazione, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1981, pp. 49 e 56 ss., e Giudici laici, in "Rivista di dirittoprocessuale", 1979, pp. 698 e 707 ss.), basata cioè sulla conciliazione e ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] della cooperazione giudiziaria: le nuove prospettive del dirittoprocessuale penale europeo
Nonostante la cooperazione giudiziaria in materia ad esso, una maggiore convergenza nel settore civile, nonché il reciproco riconoscimento delle decisioni ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] di Ordini religiosi, di dirittoprocessuale e commerciale - tra i quali lo scritto Le fonti del diritto commerciale della Città del Vaticano filosofia (1934); F. Ruffini, in Rivista di dirittocivile, IV (1934); Le disposizioni relative alla materia ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] del G., qualificato all'epoca come studente "in iure civili", a tenere la lectura extraordinaria iuris civilis in festis, come di dirittoprocessuale, probabilmente congeniali alla sua formazione di giurista "specializzato" in diritto canonico ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] sentenza
Invero, fino al 1989 anche la giurisprudenza civile affermava (con orientamento piuttosto consolidato) che la previsione www.giustizia-amministrativa.it.
3 Caianiello, Manuale di dirittoprocessuale amministrativo, Torino, 2003, 920 ss.
4 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] S. Graziani usciti tra il 1609 e il 1625 e i trattati di dirittoprocessuale e commerciale di S. Scaccia, editi dal M. nel 1612 e nel fu del resto oggetto di numerose edizioni: testi di dirittocivile, penale, canonico, tra cui il Tractatus de ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] operò sempre entro ambienti filofrancesi (i Sanseverino, i Caracciolo di Melfi).
Il dirittoprocessuale del Regno che emerge dallo Speculum nasce dall'interazione tra ius civile e iura municipalia. Rispetto a questi ultimi, il M. profonde notevoli ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...