Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] , nonostante la possibilità di fare ricorso alla sanzione civile del risarcimento del danno.
La risposta, secondo Carrara all’intero arco processuale, giunga a configurare la difesa dell’imputato non solo come un «diritto originario dell’uomo», ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] vassus la legittimazione processuale attiva, la capacità la notizia è confermata nel verbale d'una causa civile, discussa il 16 luglio del medesimo anno, tra 14, 62 s., 79, 91; F. Calasso, Medioevo dei diritto, I, Le Fonti, Milano 1954. pp. 554 s.; O ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] inserito tra i volumi del Trattato di dirittocivile italiano diretto da F. Vassalli (Torino 1950 . 339-341; P. Greco, ibid., pp. 433 ss.; F. Carnelutti, in Riv. di dir. processuale, V(1950), 1, p. 179; W. Bigiavi, in Riv. trim. di dir. e proc. civ ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] 101 Questiones di B. vertono in materia di dirittocivile e di diritto canonico; nella loro trattazione - per la quale revision of Tancreds Ordo". Che i manoscritti dell'opera processuale di Tancredi e di B. fossero numerosi lo affermava anche ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] immobiliare (v. Le leggi di unificazione del diritto privato e processuale per la Venezia Giulia e Tridentina, a cura Onoranze ad A. A., Padova 1966; G. Oppo, A. A., in Riv. di dirittocivile, XIX (1973), pp. 78-80; P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] su un tema di crescente importanza nella pratica legale e processuale. Assessore nel R. Commissariato dei demani comunali in Sicilia civile e le assicurazioni obbligatorie degli automobilisti, sull'arbitrato nei rapporti internazionali di diritto ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] p. 107) ricorda soltanto che fu chiamato a una cattedra di dirittocivile. Secondo il Pellini (p. 157) e il Vermiglioli (p. 1132 alle pp. 257r-259r (trattasi di una consultazione in materia processuale richiesta al B. da G. B. de' Bentivoglio) e 381r ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] a Pisa), per poi divenire professore di dirittocivile nello studium pisano nel 1339 e non diritto romano né nel lacunoso diritto consuetudinario o statutario: il De testibus riguarda l’istituto della testimonianza, cruciale in ambito processuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] tra reato e peccato (libro II); descrive le regole processuali (libri III-IV) con quasi esclusivo riferimento al modello poteva essere genericamente illecito (per la morale o per il dirittocivile), ma comunque non passibile di pena.
In un lungo ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] spaziò con uguale preparazione nel campo del dirittocivile e in quello del diritto canonico, donde l'identificazione fatta da molti scuola, doveva portare alla Glossa di Accursio.
Materia processuale. Il B. ha affrontato questa difficile materia non ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...