Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] art. 2119 del codice civile o per giustificato motivo di dare certezza ai rapporti giuridici. Sul piano processuale c’è poi da considerare che a norma può essere rilevata d’ufficio, attenendo ad un diritto disponibile, ma necessita di un’eccezione (in ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] nel codice civile rispecchia, appunto e di clausole vietate: a proposito di armonizzazione del diritto europeo dei contratti, in Riv. dir. priv. prova, pur operando di regola in ambito processuale, hanno però natura sostanziale. Pertanto Cass., ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] aspetti si discostano dalle tradizionali categorie del dirittocivile e spesso perciò richiedono l’utilizzo di a una prima lettura del d.lgs. n. 3 del 2017. Novità processuali e parziali inadeguatezze in tema di danno antitrust, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] lo stesso appare ed è considerato nella sua dimensione processuale. Tale affermazione va, però, ancora precisata alla decadenza, in Commentario del Codice civile, VI, t. 4, Torino, 1964; Id, Prescrizione estintiva (Dirittocivile), in Nss.D.I., XIII ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] codice che, posto in appendice a quello di dirittocivile commissionato dal doge Jacopo Tiepolo nel 1242, avrebbe i 427 casi di omicidio dei quali conserviamo una documentazione processuale nel periodo 1324-1406, ad esempio, si registrano 319 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] se giudicati socialmente pericolosi; il nuovo Codice processuale penale minorile del 1988 limita poi la possibilità Risarcimento del danno da reato. Dirittocivile, diritto penale, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1993, pp. ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] solo da quest’ultimo e non anche dalla controparte processuale (nella specie il convenuto aveva eccepito l’annullabilità del vedi Caponi, L’attività degli osservatori sulla giustizia civile nel sistema delle fonti del diritto, in Foro it., 2007, V, 7 ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] prevede che la Corte enunci principi di diritto anche su questioni processuali, se esse sono di particolare importanza: , E., Le novità in tema di giudizio di cassazione, in Il processo civile riformato, a cura di da M. Taruffo, Bologna, 2010, 428 ss. ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] fatto (quando questo è riportato per iscritto nel fascicolo processuale), fino a implicare una revisione de novo del giudizio. il suo contesto burocratico, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1978, XXXII, pp. 798-813.
Di Federico ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] messa a punto di un progetto processuale autonomo.
Purtroppo, l'incombere prima poteva giudicare non solo secondo lo stretto diritto, ma, nel caso in cui le parti che sotto minaccia di morte costrinsero molti civili hutu a uccidere i loro vicini ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...