Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] sul piano dell’accertamento processuale.
Genesi della norma
La cui poggia la società civile, l’obiettivo di conquistare L’associazione per delinquere, Padova, 1983; Insolera, G., Diritto Penale e criminalità organizzata, Bologna, 1996; Seminara, S., ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] c.c., e, dunque, racchiuda un’ipotesi di mera sostituzione processuale (art. 81 c.p.c.), ovvero affermi – usando il concetto , Milano, 1965, 395 ss., 451 ss.; Pugliatti, S., Dirittocivile. Metodo, teoria, pratica, Milano, 1951, 201 ss.; Ravà, ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] pagamento nelle transazioni commerciali. Profili sostanziali e processuali, Torino, 2003; sulla fissazione di un Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1994; Galgano, F., Dirittocivile e commerciale. Le obbligazioni e i contratti, II, 1, Padova, ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] l’art. 177, co. 3, ne regola il diritto di voto. L’art. 182 quinquies, co. 1 tutela giurisdizionale civile, perché aprirebbe di A. Carrato.
20 Si rinvia a Costantino,G., Questioni processuali tra poteri del giudice e facoltà delle parti, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Germania la norma di diritto internazionale generale sull’immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione civile (in Riv. dir sentenza di condanna pronunciata in violazione di garanzie processuali fondamentali, la Corte costituzionale ha ritenuto la ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] i servizi di difesa civile, di protezione civile e di prevenzione contro i cognizione in sede processuale della legittimità dell dottrina Caranta, R.-Dragos, D.C., La mini-rivoluzione del diritto europeo dei contratti pubblici, in Urb. app., 2014, 5, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] nella società civile, ma ammette che nella potestas eminens conferita al sovrano sia ricompreso il diritto di privare fatto che proprio il tema dell’irreparabilità sviluppato in ottica processuale da Nani è destinato a salire alla ribalta in un’ ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] ponendosi come garanti della convivenza civile, andranno via via avocandosi il diritto di stabilire quali comportamenti punire instaurarsi del principato di Augusto, con il mutamento del sistema processuale, porta a un diverso sistema di pene, non più ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] , ai sensi dell’articolo 1226 del codice civile, le somme definitive dovute a coloro che hanno cons., VI, I profili processuali dell’azione di classe, in De Cristofaro, G.-Zaccaria, A., Commentario breve al diritto dei consumatori, Padova, 2013 ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] le norme del codice civile, se rilevanti e non incompatibili con il diritto tributario, appaiono prevalenti, controversa in base alla quale si individua l’uno procedimentale/processuale (unità che, secondo la premessa fatta, conduce allo stesso ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...