Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] sostanziale l’unificazione anche sotto il profilo processuale. Gli effetti del riconoscimento sono disciplinati riforma del diritto di famiglia, in Trenta anni dalla riforma del diritto di famiglia, Milano, 2005; Bianca, C.M., Dirittocivile, II, ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] che, «in mancanza di qualsivoglia elemento che colori processualmente la presunzione de qua, il principio di vicinanza alla successivo alla domanda di risarcimento»: così Bianca, C.M., Dirittocivile, V, La responsabilità, II ed., Milano, 2012, 178 ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] . cit., 22 s.; Moscarini, L.V.-Corbo, N., Transazione: I - dirittocivile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994, 2; Santoro Passarelli, F., le parti l’ha invocata nel successivo iter processuale, il contratto transattivo è annullabile. La transazione ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] diritto canonico
Nell’ordinamento civile italiano, al matrimonio canonico nei pubblici registri dello stato civile, lo Stato riconosce effetti civili obiettivi emersi, compreso il comportamento processuale delle parti, con particolare attenzione ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] che la fattispecie ha fatto emergere, sia sul piano processuale, che su piano sostanziale.
Quanto ai primi, le tale Commissione ha predisposto (sul quale v, in questo volume, Dirittocivile, 5.1.2 Il progetto di riforma delle procedure concorsuali), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] 1989, pp. 215-39.
F. Cavalla, La prospettiva processuale del diritto. Saggio sul pensiero di Enrico Opocher, Padova 1991.
D. Fiorot, La filosofia politica e civile di Enrico Opocher, in Scritti in onore di Enrico Opocher, a cura di G. Netto, Treviso ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] imperative è l’annullabilità dell’atto, a differenza del dirittocivile dove vige la regola generale della nullità. A tal proposito le disposizioni di diritto interno volte ad assicurare la tutela processuale del diritto europeo sostanziale devono ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] F., Dottrine generali del dirittocivile, Napoli, 1997, 25; Torrente-Schlesinger Manuale di diritto privato, Milano, 2007, produrre al momento della sua morte; sotto un profilo processuale poi, il testamento rappresenta in forma documentale la volontà ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] nel 2005 la Terza Sezione civile della Suprema Corte, a già risolta» sul piano del diritto positivo, peraltro in modo sostanzialmente consonante , ed il secondo in una questione squisitamente processuale, la quale investe la parte dell’onere ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] questo punto il quadro del diritto comunitario, è doveroso ricordare che 4 Novità concernenti la responsabilità civile dell’intermediario e del preponente
tra Sim e promotore finanziario.
Sul piano processuale, va segnalata la sent. Cass. 19.4 ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...