Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] viene utilizzata per indicare anche la fonte, il mezzo e l’elemento di prova.
Procedura civile
Nel processo civile e nel dirittoprocessuale in generale il termine p. possiede diversi significati. Più frequentemente trova impiego per indicare gli ...
Leggi Tutto
Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale).
Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato [...] riteneva offensivi delle condizioni primarie ed essenziali del vivere civile. L’insuccesso dei diversi tentativi di individuare un del dirittoprocessuale penale.
Voci correlate
Colpa. Diritto penale
Contravvenzione
Dolo. Diritto penale
Misure ...
Leggi Tutto
In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] del giudice, nel processo penale non si osservano i limiti stabiliti dalle leggi civili (per esempio, l’art. 2721 c.c. che pone limiti alla di non colpevolezza
Pubblico ministero. Dirittoprocessuale penale
Approfondimenti di attualità
La diversa ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] da altre parti, e cioè dall’imputato e dalla parte civile. Le prove orali si formano attraverso il meccanismo dell’esame incrociato (Principio del contraddittorio. Dirittoprocessuale penale). Sotto quest’ultimo profilo, è interessante rilevare che ...
Leggi Tutto
Nel dirittoprocessuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] per tale motivo viene definita una sentenza meramente processuale. In particolare, le formule conclusive della sentenza pertanto, idonea a fondare l’efficacia del giudicato nei processi civili, amministrativi e disciplinari in base agli art. 652-654 c ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] e “potenziare” l’intera normativa, penale (sostanziale e processuale) e delle misure di prevenzione.
Il disegno di legge colmare con le disposizioni di altri rami del diritto – amministrativo, civile, tributario – da coordinare con le norme in ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] pp. 169 ss.), cui ha fatto seguito il Patto internazionale sui diritticivili e politici, adottato a New York il 19 dicembre 1966 e 1974.
Marzaduri, E., Custodia cautelare nel dirittoprocessuale penale, in Digesto delle discipline penalistiche, vol ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] politiche criminali è quello dei rapporti tra i procedimenti civili, aperti per la verifica delle modalità di esercizio della
Riferimenti bibliografici
S. Giambrino, Lineamenti di dirittoprocessuale penale minorile, Milano, Giuffrè, 2004; Giustizia ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] . 700 ss. Sui tratti distintivi che caratterizzano la cosa giudicata penale e civile, v. Corbi, F.Nuzzo, F., Guida pratica all’esecuzione penale, di bis in idem, che assume nel vigente dirittoprocessuale penale la portata e la valenza di principio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] dir., XLI, Milano, 1989, 121; De Marsico, A., Dirittoprocessuale penale, Napoli, 1966, 14).
La progressiva tendenza ad elidere le verbali di prove assunte in un procedimento penale o civile alle quali la difesa dell’imputato abbia partecipato o sia ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...