Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] di notizie, in relazione a situazioni di stato civile, anagrafe, famiglia, salute, lavoro, osservanza o di V. Grevi, Bologna, 1982; Dalia, A.A.-Ferraioli, M., Manuale di dirittoprocessuale penale, Padova, 2010; Della Casa, F., Sub art. 678 c.p.p., ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] un corpo normativo ad hoc (Chiavario, M., Dirittoprocessuale penale. Profilo istituzionale, IV ed., Milano, 2009 giudiziale – che attengono a tre tipi di certificati: generale, penale e civile (art. 23 d.P.R. n. 313/2002) –, dal casellario ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] civile, a cura di U. Carnevali, Milano, 2011, 35 ss.; De Luca, G., Giudicato (dir. proc. pen.), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 1; Kalb, L., Il documento nel sistema probatorio, Torino, 2000, 174 ss.; Leone, G., Manuale di dirittoprocessuale ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] del reato per oblazione non può essere impugnata dalla parte civile, in quanto l'art. 576, co. 1, A., Il procedimento per oblazione, in Giurisprudenza sistematica di dirittoprocessuale penale. Riti camerali e speciali, coordinati da Nosengo, Torino, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] volta divenuta parte a mezzo dell’atto di costituzione della parte civile, essa può avvalersi del mezzo di prova già introdotto, senza , Milano, 1974; Manzini, V., Trattato di dirittoprocessuale penale italiano, II, Torino, 1970; Petrarulo, M ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] della cooperazione giudiziaria: le nuove prospettive del dirittoprocessuale penale europeo
Nonostante la cooperazione giudiziaria in materia ad esso, una maggiore convergenza nel settore civile, nonché il reciproco riconoscimento delle decisioni ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] e 26 del Patto internazionale dei diritticivili e politici) e dalla Costituzione (art. 3 Cost.).
Ove si accedesse alle argomentazioni secondo le quali ogni differenza di trattamento processuale diverrebbe per ciò stesso discriminante, si giungerebbe ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] Sarebbe lo stesso se le Sezioni Unite si limitassero, come può accadere oggi nel sistema processualecivile, a formulare il principio di diritto oggetto della rimessione e poi ritrasmettessero il ricorso alle Sezioni Semplici per la decisione perché ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] garanzie potessero essere estese ai beni della persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria per limitati tipi in Galati, A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Dirittoprocessuale penale, Milano, 2011, 489). Se, tuttavia, da un lato ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] una richiesta di parte.
Se però, in favore della parte civile, è stata pronunciata condanna generica, la provvisionale richiesta per la l’impugnazione di merito più adatta al dirittoprocessuale contemporaneo debba avvicinarsi ai più asciutti mezzi ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...