La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] positivo proprio su una fattispecie di confisca civile in rem, avente funzione preventiva e compensatoria processuale, e quindi anche agli imputati in un procedimento connesso o collegato. Una, sia pure sintetica, regolamentazione del “diritto ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] ., 50, nonché, da ultimo, a Lavarini, B., I profili processuali, cit., 17 ss.
54 V. Gargani, A., già nel cit., 6 ss.; Martini, R., L’avvento delle sanzioni pecuniari civili. Il diritto penale tra evoluzione e mutazione, in www.lalegislazione.eu, 28.9. ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] o danno di una parte processuale è quella di distinguere in Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel diritto internazionale, a cura di A. , C.E., Ma la vera svolta deve partire dalla società civile, in Il Sole-24 Ore, 18.2.2008, 9).
...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] impugnazione presentata dalle parti civili per le sole statuizioni civili (ex plurimis, Cass 7 alla CEDU prevede espressamente che il diritto ad un doppio grado di giudizio può la natura e la funzione processuale dell’istituto. Ancora una volta ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] considera l’ampiezza dei poteri ormai riconosciuti dall’ordinamento processuale [al giudice dell’esecuzione], che non si limita ambito delle relazioni – orizzontali – che caratterizzano il dirittocivile, e se neppure è in dubbio l’essenziale funzione ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] sul piano dell’accertamento processuale.
Genesi della norma
La cui poggia la società civile, l’obiettivo di conquistare L’associazione per delinquere, Padova, 1983; Insolera, G., Diritto Penale e criminalità organizzata, Bologna, 1996; Seminara, S., ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] ponendosi come garanti della convivenza civile, andranno via via avocandosi il diritto di stabilire quali comportamenti punire instaurarsi del principato di Augusto, con il mutamento del sistema processuale, porta a un diverso sistema di pene, non più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] concettuali, in particolare, dei diritti di libertà personale e di difesa processuale additando con antiveggenza la via del dibattito, come fu, per es., per la ‘penalistica civile’ dell’Ottocento o per il costituzionalismo penale della seconda metà ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] trattamento giuridico a seconda che l’accusa provenisse dal pubblico ministero o dalla parte civile (Stanzione, G., Il diritto al silenzio nel sistema processuale francese in comparazione con l’ordinamento italiano, in Dir. pen. e processo, 2016, 951 ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] sia manifestamente irragionevole» (C. cost., 23.11.2006, n. 393, considerato in diritto n. 6.3.; C. cost., 28.3.2008, n. 72, n. ., Verso una disciplina processuale della prescrizione?, in Azione civile e prescrizione processuale nella bozza di riforma ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...